comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da [...] favorì l'instaurazione della signoria a scapito delle libertà comunali. focusDal consolato ai podestàNel c.m. italiano la magistratura unica del podestà sostituì, tra gli ultimi ...
Leggi Tutto
ITALIA. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema [...] da Alleanza nazionale) nelle elezioni comunali di Roma, dopo quindici anni PdL 21,6%, Lega Nord 4,1%, Fratelli d’Italia (il partito costituito da ex esponenti di AN usciti dal ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo) Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò [...] nasca, l’idea, sostanzialmente compiuta, di storia d’Italia. Un’idea di lunga incubazione e maturazione già nell’Italiacomunale, che con l’Umanesimo riceve, come si è ricordato ... ...
Leggi Tutto
Sestàn, Ernesto. - Storico (Trento [...] è stata pubblicata una raccolta in 3 voll. di suoi Scritti vari (I, Alto Medioevo, 1988; II, Italiacomunale e signorile, 1989; III, Storiografia dell'Otto e Novecento, 1991). ...
Leggi Tutto
Salvatorèlli, Luigi. - Storico e giornalista (Marsciano [...] (1929); La politica della S. Sede dopo la guerra (1937); L'Italiacomunale (1940); Casa Savoia nella storia d'Italia (1945); La politica internazionale dal 1871 ad oggi (1946); Il ...
Leggi Tutto
Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, [...] svizzeri. 14° sec. Si consolida il primato europeo dei traffici nel Mediterraneo. L’Italiacomunale e le Fiandre sono le punte avanzate dell’economia. Venezia e Genova possiedono ...
Leggi Tutto
Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 380.948 secondo rilevamenti ISTAT del 2018), città metropolitana [...] per l'instaurazione della Repubblica (63,4%) e, alle prime elezioni comunali del novembre, il PCI (Partito Comunista Italiano) risultò primo partito cittadino con il 33,7% dei voti ...
Leggi Tutto
Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 580.097 ab. nel 2018), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto [...] 27. 8. Secondo dopoguerra e boom economico Alle prime elezioni comunali nel 1946, netta fu la vittoria del PCI (Partito Comunista Italiano), con il 38,8% dei voti, e dei socialisti ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE. - Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo sicuro sulla popolazione [...] prospera, le assegnava una popolazione totale di 80.000 persone. Risulta dunque sicuro che nell'Italiacomunale, tra il sec. XIV e il XV, almeno quattro città superavano i 60.000 ...
Leggi Tutto
Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 389.261 ab. nel 2018, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. [...] di Liutprando (727-28) ma, calati in Italia i Franchi, i Longobardi furono ricacciati e B. L’università di Bologna Se la vicenda comunale ha notevole importanza nella storia di B., ...
Leggi Tutto
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per traumi improvvisi, ...
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso ...