Cook, James (noto come capitano Cook, James). - Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la [...] più a N, fino alle coste dell'Alasca, penetrò poi nello stretto che ebbe il nome di Cook Inlet, ma a 70º di lat. N fu arrestato dai ghiacci. Tornato alle Sandwich, fu ucciso dagli ... ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169). - Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il [...] Baia Poverty sulla costa E. dell'Isola Settentrionale la nave Endeavour, comandata da JamesCook. Trovò ostile e pugnace in parecchi incontri la popolazione indigena, ma l'avversa ... ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio [...] dell’inviato portoghese; si candidò, quindi, per far parte della spedizione antartica di JamesCook, sperando di incontrare gli uomini nel loro stato naturale. Scartato, tornò alla ... ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] l’opportunità di frequentare i maggiori virtuosi europei del tempo, tra i quali JamesCook, dal quale acquistò vari oggetti provenienti dalle isole del Pacifico, Jesse Ramsden, che ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra [...] coste erano già note per le spedizioni russa di Vitus Bering (1741), inglese di JamesCook (1778), spagnola di Alessandro Malaspina (1791) e inglese di George Vancouver (1791-94 ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); [...] viaggi, il 19 aprile 1770 JamesCook, provenendo dalla Nuova Zelanda, approdava condizione fisica di Botany Bay, sulla quale il Cook s'era ingannato, lo induceva a mutarla con ... ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165). - È la maggiore isola dell'Oceania e la più grande del globo, dopo la Groenlandia: la sua superficie, infatti, [...] da E. a O. il francese L.-A. de Bougainville, e nel 1770 JamesCook, raggiungendo dall'australiana penisola del Capo York la costa papuana fronteggiante, dimostra in modo ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 125-126). - Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine [...] lungo il S. Elia). Fra le spedizioni inglesi tiene indubbiamente il primo posto quella di JamesCook, il quale nel 1778 esplorò la costa dell'Alasca fino in pieno Stretto di Bering ... ...
Leggi Tutto
. - Denominazione sorta, come Melanesia e Micronesia, nella letteratura geografica europea nella prima metà del secolo XIX, per le isole e gli arcipelaghi [...] altri l'onore di completare la conoscenza di questa immensa area oceanica, e trova in JamesCook l'ardito e illuminato esecutore dell'imponente programma. Prima, nel 1768-9, è la ... ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, George. - Navigatore inglese, nato verso il 1757 e morto a Petersham, nel Surrey, il 10 maggio 1798. Apparteneva da lungo tempo alla marina [...] inglese quando prese parte, in qualità di midshipman, al secondo viaggio di scoperta di JamesCook (1772-74) e al terzo viaggio intorno al mondo del celebre scopritore (1776-80 ... ...
Leggi Tutto
scopritóre scopritore m. (f. -trice) [der. di scoprire]. – Chi scopre: o scopritor famoso, Segui; risveglia i morti, Poi che dormono i vivi (Leopardi, ad Angelo Mai); in partic., chi ritrova e fa conoscere ...