JournaldesDébats, Le Quotidiano politico fondato a Parigi nel 1789 da G. de Bianzat e stampato dal libraio F.-J. Baudouin; acquistò grande influenza con la direzione di [...] -François Bertin (1799-1841). Sotto l’Impero dovette mutare il titolo in quello di Journal de l’Empire; soppresso nel 1811 perché non favorevole a Napoleone, riprese la vecchia ... ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia [...] teatrale, di cui è considerato fondatore J.-L. Geoffroy, che la introdusse nel Journaldesdébats di Parigi. Animose battaglie si accesero, nei t. e sulla stampa, intorno ai ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria Angela Teresa [...] per descrivere l’esperienza del primo concerto tenuto da Paganini il 9 marzo 1831 (JournaldesDébats, 13 marzo). I primi mesi trascorsi a Parigi rappresentarono di certo l’apice ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli. Apparteneva a [...] – Pisacane consegnò alla giornalista inglese Jessie White il suo Testamento politico, pubblicato dal Journaldesdébats il 27 luglio 1857, poi da L’Italia del Popolo il 2 agosto ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] in francese per il Journaldesdébats. Approntò poi un proprio Maehder - A. Mungen, G. S., in Pipers Enzyklopädie des Musiktheaters, V, Monaco-Zurigo 1994, pp. 767-787, VI ...
Leggi Tutto
TAGLIONI. – Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento. Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino [...] révolution dans cet art charmant qu’elle a trouvé la première» (Jules Janin, in JournaldesDébats, 3 dicembre 1860). Nel 1832 sposò il conte Jean-Pierre-Victor-Alfred Gilbert de ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo. - Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica [...] di cui il L. si faceva sostenitore negli anni Quaranta dalle colonne del Journaldesdébats, ribadendo più volte l'importanza di realizzare con mezzi legali ogni progetto di ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) [...] donna, chantant largement et noblement avec une voix des plus puissantes, un bon style et une chaleur entraînante» (Journaldesdébats, 29 novembre 1846). Verdi, di ritorno da ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro. – Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi. Primogenito di almeno [...] conclusosi nel 1854 e che fu da lui respinta pubblicamente (Au Rédacteur, in JournaldesDébats, 15 maggio 1854). Nella fase di tensione seguita alla rivoluzione del 16 novembre ...
Leggi Tutto
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile famiglia viterbese [...] suo fianco; il 6 febbraio 1815 il Journaldesdébats dava notizia di un concerto della diva . 378; F.-J. Fétis, Biographie universelledes des musiciens, VII, Paris 1867, p. 137 ...
Leggi Tutto