Metodo di difesa compreso nelle arti marziali giapponesi, di notevole pericolosità, in quanto tende a colpire i punti vitali del corpo dell’avversario [...] durata di 3 minuti. Durante la gara (shiai) l’atleta indossa un kimono bianco (il karate-gi), composto di casacca e pantaloni stretti alla vita e chiuso da una cintura di colore ... ...
Leggi Tutto
L'insieme di tecniche di attacco e difesa personale, elaborate nell'antichità in Cina, India, Giappone e Corea, caratterizzate da una forte connotazione [...] dottrinale. Oggi, queste tecniche sono state adattate a una pratica prevalentemente sportiva: aikido, judo, jujutsu, karate, kendo, kung fu, sumo.
... ...
Leggi Tutto
Disciplina sportiva derivata dal karate, sviluppatasi e affermatasi negli Stati Uniti. I due contendenti si affrontano su un ring e si scambiano colpi di braccia (come nel pugilato) e di gambe (come nelle arti marziali). I colpi, reali e non simulati, sono diretti al tronco e al viso dell’ ...
Leggi Tutto
Pasotti, Giorgio. – Attore italiano (n. Bergamo 1973).Sin da giovanissimo ha praticato le arti marziali, karate, kobudo e wushu, in quest’ultima disciplina ha successivamente raggiunto notevoli risultati agonistici. Per questo è stato in Cina, dove è stato chiamato a interpretare alcuni film. ...
Leggi Tutto
Swank, Hilary. – Attrice cinematografica statunitense (n. Lincoln, Nebraka, 1974). Dopo una serie di piccole parti in telefilm e film di scarso rilievo [...] ha ottenuto il primo ruolo importante nel 1994 con The next Karate Kid (Karate Kid IV, 1994), film mediocre ma che l'ha fatta conoscere al grande pubblico. La svolta della sua ... ...
Leggi Tutto
Avildsen ‹ä´vildsën›, John G. - Regista cinematografico statunitense (Oak Park 1935 - Los Angeles 2017). Particolarmente impegnato nella critica sociale, [...] The formula (1980), Neighbors (I vicini di casa, 1982), The karate kid (Per vincere domani, 1984), The karate kid II (1986), The karate kid III (1989), Rocky V (1990), The power of ... ...
Leggi Tutto
Isole del Pacifico, che si trovano a S-O dell’isola giapponese meridionale di Kyushu. Per questo motivo sono anche conosciute in Giappone con il nome di [...] sovrani e una corte fortemente sinizzata. Le Ryukyu sarebbero la patria del karate, che letteralmente significa «mani vuote», cioè «senza armi», arte marziale sviluppatasi in ... ...
Leggi Tutto
diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro [...] di origine orientale, che hanno in comune la stessa radice etico-religiosa (judo, jujutsu, karate, kendo ecc.). L’obiettivo principale di tutte queste discipline non era tanto l ... ...
Leggi Tutto
Il mito del rivoluzionario
Nella seconda metà del Novecento Che Guevara ha rappresentato uno dei simboli più amati dai movimenti rivoluzionari e studenteschi [...] rivoluzione cubana. Per prepararsi alla guerriglia Guevara pratica il canottaggio, la pallacanestro, il karate; è in questo periodo che nasce il soprannome "Che", da un tipico ... ...
Leggi Tutto
Gli accenti acuto e grave sono i due accenti grafici usati nell’italiano contemporaneo.
• L’accento acuto, posto sulle vocali e e o, indica che queste [...] usare l’accento grave quando la vocale si pronuncia aperta
è, cioè, tè, caffè, bebè, Noè, karatè
• Nel caso in cui la vocale finale sia o, l’accento è sempre grave, perché in ... ...
Leggi Tutto
karatè (o karàte; poco com. caratè) s. m. [dal giapp. karate ‹karate›, propr. «a mano (te) vuota (kara)», cioè disarmata]. – Tecnica di lotta praticata, come mezzo di offesa e di difesa, in Giappone (dove ...
karité s. m., fr. [da una voce uolof (lingua sudanese dell’Africa occid.)]. – Albero della famiglia sapotacee (Butyrospermum parkii), frequente nelle foreste africane dal Senegal al Nilo, importante per ...