kimberlite Roccia intrusiva ultrafemica della famiglia delle peridotitii, costituita da olivina e flogopite con pirosseni (rombici e monoclini) e granati di tipo piropo; queste rocce si presentano brecciate (fratturate e risaldate sul posto) e riempiono cavità imbutiformi (diatremi) che si formano ...
Leggi Tutto
Kimberley Città della Repubblica Sudafricana [...] , era a pochi minuti dalla piazza del mercato; la Wesselton è la più importante). I diamanti si trovano in giacimento primario, in una roccia eruttiva basica, detta kimberlite. ...
Leggi Tutto
DIAMANTE (fr. diamant; sp. diamante; ted. Diamant; ingl. diamond). - Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", [...] , sarebbe stata impedita la trasformazione del diamante in grafite. L'ascensione della kimberlite nei camini sarebbe avvenuta per spinte successive, ciò che giustifica la struttura ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi [...] antiche e possono avere un diametro fino a 800 m. I diamanti vengono estratti dalla kimberlite attraverso vari processi: (a) frammentazione e liberazione (si tratta di ridurre la ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120). - Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra il 24° 30′ [...] da diabasi e basalti. L'altipiano è anche perforato da diatremi di kimberlite diamantifera, probabilmente del Cretacico. Il clima del Transvaal è temperato, con temperature ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI. - I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; [...] del Transvaal dove il diamante si trova incluso in una roccia, detta kimberlite (v. diamante). Giacimenti singenetici sedimentarî. - In questi giacimenti il deposito del materiale ...
Leggi Tutto
AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108). - Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato [...] , poi a coperture di lave diverse, finalmente nel Cretacico alle esplosioni di kimberlite, cui sono dovute le formazioni diamantifere. Nel Cretacico medio, a partire dall ...
Leggi Tutto
kimberlite s. f. [dal nome della città di Kimberley (Repubblica Sudafricana), il più importante centro diamantifero del mondo]. – Roccia intrusiva ipoabissale della famiglia delle peridotiti, che costituisce ...
blueground ‹blùuġraund› s. ingl. (propr. «terra blu»), usato in ital. al masch. – Termine adoperato nei campi diamantiferi del Sud Africa per indicare una roccia, la kimberlite parzialmente trasformata ...