lentisco Piccolo arbusto sempreverde (Pistacia lentiscus; v. fig.) della famiglia Anacardiacee, glabro, con odore resinoso; ha le foglie paripennate, i fiori piccoli e dioici, le drupe ovoidali, prima rosse e poi nere, di circa 5 mm di diametro. È una pianta mediterranea, caratteristica della ...
Leggi Tutto
Limbara, Monte Rilievo della Sardegna settentrionale, [...] Alzolas. L’originario manto vegetale è ora assai degradato e vi prevalgono i pascoli; solo in basso e nelle vallate permangono sugheri, lentischi e olivastri. Non rari i cinghiali. ...
Leggi Tutto
FUNGO DI MALTA (lat. scient. Cynomorium coccineum L.; fr. cynomoir; sp. hongo deMalta; ted. Hunds kolben, Malteserschvann; ingl. Malta fungus). - Unica [...] . È pianta parassita delle alofite che costituiscono la macchia mediterranea (cisti, mirti, lentischi, ecc.) e vive anche nelle steppe salate dell'Asia occidentale. Una volta era ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90). - Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, Psará e Antípsara, una delle provincie della Grecia. Ha 826,7 kmq. di superficie ed [...] sono uva, cotone, olio, olive, agrumi, mandorle, fichi secchi, carrube, ortaggi, patate, lentischi, cereali e tabacco. L'allevamento del bestiame è sufficiente ai bisogni dell ...
Leggi Tutto
Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha [...] . Lungo le coste si ha una tipica vegetazione di sempreverdi: a macchia (mirti, lentischi, oleandri) o in oasi di coltura specializzata (oliveti e agrumeti), con la presenza ...
Leggi Tutto
RIF (ar-Rif; A. T., 43). - Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano [...] Anyera la foresta di querce da sughero copre una grande estensione, con macchie di ginestre e di lentischi. Più in alto compaiono le tuie e i ginepri, e più in alto ancora i cedri ...
Leggi Tutto
CORSICA. - situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, [...] , con gli arbusti sempre verdi e piante xerofile di alistri, di scope (eriche), di strincoli (lentischi), di lavande, di cisti, misti a lauri e ginestre, e che si stende su tutti i ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26). - È la più piccola delle regioni italiane, con una superficie di 5433,42 kmq. Entro gli attuali confini amministrativi comprende quasi tutto il versante tirrenico [...] , aceri, ontani, olmi, salici e da arbusti di noccioli, pruni, ginestre, cisti, lentischi, mirti, eriche, carrubi, corbezzoli, oleandri. Talora si spingono fin sul mare boschi di ...
Leggi Tutto
CAMPANIA (A. T. 27-28-29). - Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione [...] punti in cui trapassa nella zona piana pascolativa suddetta, ed è costituita da lentischi, ginepri, elci, corbezzoli, eriche, ginestre; in tutto il resto della regione ha ceduto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis). - Generalità. - La Sardegna, che con le isole minori circostanti occupa un'area di 24.090 kmq., è la seconda isola del Mediterraneo, inferiore [...] a scomparire per i lavori di bonifica); questa macchia consta di cisti, lentischi associati e frammisti con mirto, erica, fillirea, ginepri, laurotino, euforbie arborescenti ...
Leggi Tutto
timïama s. m. [dal lat. tardo thymiama, gr. ϑυμίαμα, der. di ϑυμιάω «profumare, ardere come profumo»] (pl. -i), letter. – Incenso, sostanza aromatica o insieme di più sostanze aromatiche, che si brucia ...
lentisco (o lentìschio) s. m. [dal lat. lentiscus] (pl. -chi). – Piccolo arbusto sempreverde della famiglia anacardiacee (Pistacia lentiscus), elemento caratteristico della macchia sempreverde mediterranea, ...