Varco artificiale scavato nella roccia (a lungo ritenuto etrusco, è più probabilmente opera d’ingegneria romana del periodo repubblicano), con cui sbocca nel Mar Tirreno, ai piedi del poggio di Cosa o Ansedonia , l’emissario pure artificiale (Canale della T.) del Lago di Burano . Accanto alla ...
Leggi Tutto
Etruschi Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con [...] f differente dalla ϕ, e per una sibilante differente dalla s. La conoscenza della linguaetrusca deriva per lo più da brevi iscrizioni sepolcrali, con eccezione di pochi testi più ... ...
Leggi Tutto
Pittau, Massimo. – Linguista e glottologo italiano (Nuoro 1921 - Sassari 2019). Dal 1971 docente di Linguistica sarda all’università di Sassari, oltre ad aver affrontato le questioni generali [...] sardiana o dei Protosardi, 2001) e sulla linguaetrusca (Lessico etrusco-latino comparato col nuragico, 1984; La linguaetrusca - grammatica e lessico, 1997; Dizionario della ...
Leggi Tutto
Lazio Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.896.693 ab. nel 2018, ripartiti in 378 Comuni; densità 342 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno [...] il Tevere e il Mar Tirreno, già etrusco, e detto perciò Tuscia Romana o Suburbicaria, toscani, che premono su questo attraverso la lingua letteraria. Nei sonetti di G.G. Belli ...
Leggi Tutto
Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, [...] mediterranee (civiltà greca, punica, etrusca, romana). La romanizzazione dell centinaia di dialetti. Per una trentina di lingue nazionali europee i parlanti sono oltre un milione ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] e della città palatina non è possibile: c'è di mezzo, oltre tutto, il mistero della linguaetrusca. Che cosa codesto strumento ci potrebbe dire, lo indica una parola come histrio ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo. - Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica [...] diversi aspetti apparentemente estranei a una storia delle matematiche, quali per esempio l'origine della linguaetrusca (I, pp. 14-16), i viaggi di Marco Polo (II, p. 140), l'arte ...
Leggi Tutto
Trombétti, Alfredo. - Linguista (Bologna 1866 - [...] una unica lingua originaria. Le maggiori opere di T. sono i Saggi di glottologia generale comparata (4 voll., 1908-20), gli Elementi di glottologia (1923) e La linguaetrusca (1926 ...
Leggi Tutto
Tirreni (gr. Τυρσηνοί o Τυρρηνοί) Nome greco degli Etruschi e, anche, degli antichi abitanti (di origine pelasgica) dell’isola di [...] decenni del 6° sec. a.C.: questa contiene due iscrizioni redatte in alfabeto greco occidentale, ma in dialetto locale, preellenico, che presenta somiglianze con la linguaetrusca. ... ...
Leggi Tutto
Nogara, Bartolomeo. - Archeologo e filologo (Bellano, Como, 1868 - [...] ; socio straniero dei Lincei (1947). Si è occupato di epigrafia, archeologia e linguaetrusca (collaborando al Corpus Inscriptionum Etruscarum, dal 1903) e ha illustrato mosaici e ...
Leggi Tutto
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo etrusco; l’arte, la civiltà, la lingua ...
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla ...