Longobardi (o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel [...] regioni del sud. Già in quest’epoca fu chiaro però che l’autorità del re longobardo era debole a sud degli Appennini: i duchi di Spoleto e di Benevento rappresentavano dei poteri ... ...
Leggi Tutto
Longobardi, Nicola. - Missionario italiano ( Caltagirone 1565 - Pechino 1655), gesuita. Arrivò in Cina nel 1597. Fu nominato da Matteo Ricci suo successore come superiore generale delle missioni in Cina. ...
Leggi Tutto
Longobardi, Nino. – Artista (n. Napoli 1953). Autodidatta, ha avuto fondamentale importanza per la sua formazione il sodalizio artistico con il critico e gallerista napoletano Lucio Amelio, che alla fine degli anni Settanta ospita una delle sue prime personali. L. utilizza soprattutto la tecnica del ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi. - La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare " [...] , pp. 58-79, 166-168; II, 2, ibid. 1903, pp. 29, 35, 104; L. Andrich, La leggenda longobarda di Autari a Reggio, in Riv. stor. calabrese, s. 3, IX (1901), fasc. 6-10, pp. 233-240 ... ...
Leggi Tutto
Alboino re dei Longobardi. - Figlio (m. Verona 572) di Audoino, salì al trono tra il 560 e il 565. Nel 568 guidò in Italia il suo popolo, abbandonando la Pannonia, dopo aver vinto, con l'aiuto degli Avari, i Gepidi , del cui re Cunimondo sposò la figlia Rosmunda. Attraversata la Venezia Giulia , ...
Leggi Tutto
Agilulfo re dei Longobardi. - Di stirpe turingia (m. Milano [...] modificando così, nella comune religione, le relazioni tra le popolazioni vinte e i Longobardi, prima ariani. Tuttavia favorì il clero/">clero sostenitore delle dottrine dei " Tre ... ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi. - Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), [...] di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. s., 477-480, 486-489, 491-496, 499; Codice diplomatico longobardo (sec. VIII), II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1934, in Fonti per la storia d ... ...
Leggi Tutto
longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto longobardico, arte longobardico, scrittura longobardico, ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).
longobardista s. m. e f. [der. di longobardo] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi del diritto longobardo, sia con riferimento ai giuristi che nel medioevo fecero oggetto di studio e di commento ...