Lucani Popolazione italica di origine sannitica, stanziata nella regione (cui diede il nome Lucania), già occupata dagli [...] ); Diocleziano ne fece una provincia governata da un corrector, che risiedeva a Reggio. Il nome Lucania rimase in uso fino alla seconda metà del 12° sec. e fu poi soppiantato da ... ...
Leggi Tutto
LUCANI, VASI. - La Lucania è una delle regioni dell'Italia meridionale in cui si ebbe una produzione locale di ceramica dipinta, con tecnica imitata da [...] rosse, ma con spirito particolare, e ben presto con definiti stili locali, per cui i vasi lucani sono, più degli apuli (v.) e dei campani (v.), lontani dai prodotti attici. Le più ... ...
Leggi Tutto
. IV, p. 701). - Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse (lucana, apula, campana, pestaña e siciliana), la [...] nel primo quarto del IV sec. a.C. Artisti più tardi. - L'ultima fase della produzione lucana a figure rosse ha inizio nel secondo quarto del IV sec. con il Pittore delle Coefore e ... ...
Leggi Tutto
LUCANI, Vasi. - Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza di scavi [...] 187-213 e XXVII, 1912, pp. 21-36; 163-188; id., I ceramisti di Armento in Lucania, in Jahrbuch, XXVII, 1912, pp. 265-316; C. Albizzati, Saggio di esegesi sperimentale sulle pitture ... ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco. - Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, [...] d'oro), sormontato dalla corona. Non sono noti il luogo e la data della morte del Lucani. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Fondo notarile, Notaio Pietro Brenna, cart. 1012 ... ...
Leggi Tutto
ITALIOTA, Ceramica: v. Àpuli, vasi; Campani, vasi; Fliacici, [...] vasi; Lucani, vasi; Messapici, vasi; Pestani, vasi; per la definizione del termine: v. Italiota, stile. ...
Leggi Tutto
Non crediamo che questo modo di adoperare la parola riepilogo sia propria soltanto dei giornalisti lucani del tg 3. A rigor di logica, per introdurre sinteticamente gli argomenti o titoli trattati nel notiziario dovrebbe essere usato il sostantivo so ...
Leggi Tutto
osco-umbro Gruppo linguistico indoeuropeo che comprende la lingua degli antichi Umbri, la lingua osca delle genti di stirpe sannitica (Sanniti, Campani, Lucani, Bruzi ), i dialetti di Sabini, Equi, Ernici , Volsci, Marsi, Vestini , Marrucini e Peligni. Oltre che da isolate glosse, queste lingue sono ...
Leggi Tutto
GRUMENTO. - Antica città della Lucania, situata nel centro della regione e in posizione strategica importante nella valle del fiume Agri, antico Aciris. Entrò con i Lucani [...] nella federazione romana. Con i Lucani passò ad Annibale nella seconda guerra punica, durante la quale Grumento è menzionata per la prima volta nel 215 a. C., per un fatto d'armi ... ...
Leggi Tutto
In coda alla risposta abbiamo ritenuto utile riportare la nota antropologico-linguistica del nostro lettore onomaturgo: onomaturgo per quanto riguarda la proposta di inserire una voce dialettale adattata alla fonomorfologia dell'italiano, di fatto cr ...
Leggi Tutto
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale ...