ARTIGLIERIA (IV, p. 705). Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie [...] mondiale. Il cannone Davis, aperto da due lati, lanciava il proietto avanti; indietro, dalla da parte specialmente degli Americani, è stata quella del largo impiego di macchine ...
Leggi Tutto
(dal lat. arma; fr. armes; sp. armas; ted. Waffen; ingl. weapons). - L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da [...] le grandiose macchineda offesa e da difesa che il Medioevo aveva ereditato dai Romani e dai Bizantini: le catapulte e le baliste descritte da Vitruvio, destinate a lanciar dardi e ... ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della. - La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî o ad assicurare [...] poi spinte innanzi le torri oppugnatorie (meno alte delle torri ordinarie) con macchinedalancio e truppe. L'assediato cercava d'incendiare quelle torri. Il procedimento era ...
Leggi Tutto
REFRATTARI, MATERIALI (XXVIII, p. 977; App. II, 11, p. 675; III, 11, p. 591). - La tecnologia dei m. r. ha subìto ulteriori perfezionamenti in relazione alle sempre maggiori esigenze delle [...] colaggio della ghisa; per le siviere per il colaggio dell'acciaio, ove il rivestimento è attuato con macchinedalancio analoghe a quelle che si usano per la formatura delle staffe ...
Leggi Tutto
capitolo i Tra i due imperi. L'affermaione politica nel XII secolo 1. La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio [...] a differenza degli avversari, potevano fare grandi danni con i proiettili delle loro macchinedalancio. Di conseguenza, il bilancio delle perdite si faceva di giorno in giorno più ...
Leggi Tutto
capitolo vii L'apparato militare 1. Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito [...] mentre i Veneziani "dalla parte del mare drizzarono le scale sulle navi": le macchinedalancio batterono le mura, gli zappatori scalzarono il piede di una torre e allo scadere ...
Leggi Tutto
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Sommario: 1. Istituzioni scientifiche nelle monarchie ellenistiche. 2. Patronato regio e discipline scientifiche. 3. Caratteri [...] della tecnologia militare, in particolare di quella di Filone di Bisanzio per le macchinedalancio, dalla quale desumeva principî e terminologia; ma si può ricordare che prestiti ...
Leggi Tutto
Tiro a volo sommario: ▢ La storia. Dai volatili ai piattelli. Il tiro a volo in Italia. ▢ Specialità e tecniche. Armi e piattelli. La fossa olimpica (trap). Lo [...] alcuni tiratori quali Bogardus, Carver (cui si deve la prima realizzazione delle attuali macchinedalancio) e Scott. Nel 1879 Bogardus prese parte a una gara a tempo: servendosi ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già [...] gli assedi imperiali rafforzando ulteriormente le difese delle proprie mura. Le stesse macchinedalancio, anche le nuove arrivate quali i trabucchi a contrappeso, erano incapaci ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae). - L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga m 1500, larga in media m 6oo, delimitante a N il Porto [...] un quarto laterale per una difesa manovrata, che aveva il suo appoggio nelle macchinedalancio avanzate sul rivellino tra il secondo e terzo fossato. Il castello protende innanzi ...
Leggi Tutto
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente ...
lanciare v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, ...