Mamelucchi Milizie turche e circasse di origine servile, potenti sotto la dinastia degli Ayyubiti, che soppiantarono definitivamente nel 1250, assumendo il diretto dominio in [...] , Qalāwūn. Anche quando gli Ottomani conquistarono l’Egitto e giustiziarono l’ultimo sultano mamelucco Tūmān Bey, i M. conservarono buona parte del loro potere; formarono il nucleo ... ...
Leggi Tutto
mamelucco (ar. mamluk «schiavo»), sultanato Regime istituito dai cd. mamelucchi, all’origine soldati schiavi di etnia turca, in Egitto e in Siria, fra [...] dettata dalle periodiche epidemie e dall’obsolescenza delle tecniche militari dell’esercito mamelucco. La conquista ottomana del sultanato m. si compì fra il 1516 (battaglia ... ...
Leggi Tutto
Qalāwūn ‹ḳalaau̯ùun›. - Sultano mamelucco d'Egitto e [...] d'Europa. A Q. si debbono le costruzioni e i monumenti più importanti del periodo mamelucco: restaurò le cittadelle di Aleppo , Baalbek e Damasco; al Cairo fece costruire un grande ... ...
Leggi Tutto
Quṭuz ‹ḳuṭùʃ›. - Sultano mamelucco d'Egitto (m. 1260); il suo breve regno (1259-60) è celebre poiché venne respinta dal Mediterraneo l'imminente minaccia mongola, con la vittoria a ῾Ain Giālūt in Siria sull'esercito di Hūlāgū (sett. 1260). Poco dopo, Q. fu assassinato dal suo generale Baibars, che ...
Leggi Tutto
Qa’itbay Sultano mamelucco della linea circassa (n. 1416 ca.-m. 1498). Condotto come schiavo al sultano Barsbay, fu liberato dal figlio di questi, Jaqmaq, e iniziò ad ascendere tutti i ranghi della gerarchia militare fino a diventare sultano nel 1468. Durante il suo regno, notevole per stabilità ...
Leggi Tutto
Qā'it Bey ‹ḳàait bèi›. - Sultano mamelucco d'Egitto e [...] le casse del regno. La sua moschea funeraria al Cairo è tuttora una delle più pregevoli artisticamente e delle meglio conservate nel gruppo delle "Tombe dei Mamelucchi". ... ...
Leggi Tutto
Qānṣūh al-Ghūrī ‹ḳaanṣùuh [...] Selīm si affacciò dall'Anatolia ai confini di Siria , al-Ghūrī lo affrontò presso Aleppo . La battaglia fu però perduta dai Mamelucchi e al-Ghūrī trovò la morte sul campo. ...
Leggi Tutto
IBN WĀṢIL. - Storico, studioso di logica e giudice (qāḍī) siriano, ambasciatore per conto del sultano mamelucco Baybars presso Manfredi, re di Sicilia, [...] ). Dopo aver assistito all'assassinio di Tūrān-shāh e alla presa del potere da parte del mamelucco Baybars, nel 649/1252, I.W. non tardò a integrarsi nel nuovo regime: per conto di ... ...
Leggi Tutto
Mujahid Sovrano musulmano andaluso (m. 1044) dell’età cd. dei regni di taifas, nel sec. 11°. Mamelucco di origine europea, ufficiale nell’esercito di al-Mansur ibn Abi Amir, prese il potere a Denia intorno al 1010, dopo la caduta del califfato andaluso, e ne fece, con le Baleari e Tortosa, uno dei ...
Leggi Tutto
mamelucco s. mamelucco (pl. -chi). – Variante di mammalucco, in uso soprattutto come nome di antichi tappeti egiziani, prodotti nei secoli 15° e 16° in manifatture della corte ottomana, appartenute in ...
mammalucco (o mamelucco o mammelucco) s. mammalucco [dall’arabo mamlūk, propr. «schiavo comperato»] (pl. -chi). – 1. Nome con cui furono chiamati gli appartenenti a quelle milizie turche e circasse, originariamente ...