Manifestodelpartitocomunista (Manifest der Kommunistischen Partei) Scritto (1848) di K. Marx e Fr. Engels, composto fra il 1847 e il 1848 per incarico della Lega dei comunisti ( [...] . Nella 2a sezione, Proletari e comunisti, il Partitocomunista si presenta come l’unico e vero rappresentante degli interessi del proletariato. L’azione rivoluzionaria si articola ... ...
Leggi Tutto
Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, [...] in Francia presieduta da Luigi Napoleone Bonaparte. Pubblicazione a Londra delManifestodelpartitocomunista. 1851-1899 Avvio di una massiccia emigrazione europea (tranne la ... ...
Leggi Tutto
UTOPIA. - Dal famoso libro di T. More, De optimo reipublicae statu, deque nova insula Utopia, si suol chiamare utopia ogni esposizione di ideale politico e sociale corrispondente [...] , si veda per la critica ai socialisti utopisti, C. Marx e F. Engels, Il ManifestodelPartitoComunista, in Nuova Collana di Economisti, dir. da G. Bottai e C. Arena, XII, Torino ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - [...] comunità alla più complessa struttura sociale del villaggio e alla piena attività produttiva. Partendo negli aspetti istituzionali che è manifestato in Toscana medievale (1964) o ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe. – Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria [...] Marx e F. Engels riprendendo polemicamente alcune delle tesi mazziniane nel ManifestodelPartitocomunista. Intanto, per dare impulso alla mobilitazione degli animi, il M. non ...
Leggi Tutto
di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. [...] , 3 voll., Roma 19707). Marx, K., Engels, F., Manifest der kommunistischen Partei, London 1848 (tr. it.: Manifestodelpartitocomunista, in Nuova collana di economisti, vol. XII ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese sommario: 1. Globalizzazione e profezie marxiane. 2. Istituzioni e patti sociali. 3. Lo Stato e le sue trasformazioni. [...] nuova rispetto al passato, la gran parte delle sue dinamiche appare chiaramente tracciata già nel Manifestodelpartitocomunista, opera del 1848 che, riletta oggi, mentre appare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Romano Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale [...] il suo orientamento favorevole al regime, lo invitano a frequentare seminari di lettura delManifestodelPartitocomunista di Karl Marx, certi di potersi fidare di lui. In questa ... ...
Leggi Tutto
comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. [...] nuovo movimento, che fu pubblicato l’anno successivo (Manifestodelpartitocomunista). La scelta del termine ‘comunista’, oltre a indicare lo stadio finale della società cui punta ... ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche [...] la piena maturità intellettuale e politica. Nel Manifestodelpartitocomunista, scritto su incarico della Lega dei comunisti durante i moti del 1848 in Germania , Marx ed Engels ...
Leggi Tutto
manifèsto2 s. manifesto2 [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto ...
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto ...