CùrioDentato, Manio (lat. M´ Curius Dentatus). - Console nel 290 a. C., sbaragliò i Sanniti e poi i Sabini; prosciugò il lago Velino; pretore suffetto nel 284, vinse i Galli Senoni , annettendo il loro territorio fin oltre Rimini (fondazione/">fondazione di Senigallia ); console nel 275, si scontrò ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] sedici chilometri. Poco dopo fu costruito un secondo acquedotto a cura del censore ManioCurioDentato (Anio Vetus, 272), che ebbe la lunghezza di quarantatré miglia dalle chiuse ...
Leggi Tutto
BENEVENTO (A. T., 27-28-29). - Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra [...] dei consoli, Lucio Cornelio Lentulo, contro i Lucani e l'altro, ManioCurioDentato, contro i Sanniti. Curio era accampato presso Maluento, che non sappiamo bene se era già caduta ...
Leggi Tutto
Fùlvio Flacco, Marco (lat. M. Fulvius Flaccus). - 1. Tribuno della plebe nel 271 a. C., diresse insieme a [...] type="people" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/manio-curio-dentato/">ManioCurioDentato la costruzione dell'acquedotto Anio Vetus. Nel 264 ebbe il consolato e trionfò ...
Leggi Tutto
ACQUEDOTTO (latino aquae ductus; francese aqueduc; spagnolo acueducto; tedesco Wasserleitung; inglese aqueduct). - È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria [...] Anio Vetus (272 a. C.), condotto lungo 64 km. per cura prima dei censori ManioCurioDentato e Lucio Papirio Cursore, e poi del duumviro Fulvio Flacco, prendendo le sorgenti sulla ...
Leggi Tutto
SABINA (A. T., 24-25-26 bis). - Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle valli del Velino e del [...] a loculi laterali. Storia. - Sottomessa ai Romani definitivamente nel 290 d. C. da ManioCurioDentato, la Sabina (per il periodo precedente v. sabini) seguì le sorti di Roma. I ...
Leggi Tutto
MARMORE, Cascata delle (A.T., 24-25-26 bis). - È il nome di una celebre cascata dell'Italia centrale, formata dal fiume Velino che si getta nel [...] un'ampia soglia, nel Nera sottostante: si attribuisce al console ManioCurioDentato lo scavo del canale, da lui detto cavo curiano (271 a. C.) per il quale le acque stagnanti del ...
Leggi Tutto
FABRIZIO Luscino, Gaio (C. Fabricitis C. f. C. n. Luscinus). - Personaggio politico romano della prima metà del sec. III a. C. Fu il primo [...] . Ma gli aneddoti mostrano che il ricordo di questo plebeo, come quello di ManioCurioDentato, sopravviveva soprattutto per l'onestà e semplicità antica di cui lo si considerava ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη). - Sommario: Premessa. A) Storia degli studî. Fonti. - B) Topografia generale. - C) Complessi monumentali. D) Monumenti singoli (in ordine alfabetico). - E) Necropoli [...] Vetus (Front., vi; Aur, Vict., Vir. Ill., 43). Nel 272 a. C. i censori ManioCurioDentato, Lucio Papino e il duumviro Fulvio Flacco allacciavano a R. le sorgenti di S. Cosimato ...
Leggi Tutto
REGIO V PICENUM La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo la parte centro-meridionale delle Marche [...] dell’ager Praetutianus (e di quello sabino) nel 290 a.C. a seguito della campagna di ManioCurioDentato (Vir. ill., 33, 1-2; Flor., I, 15, 3), costituì l’episodio conclusivo della ...
Leggi Tutto