MANCINI, Maria. - Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il [...] . Decise quindi di rientrare a Madrid e occupò un ruolo importante nella corte di MariaAnnaPalatinatoNeuburg, seconda moglie di Carlo II. Nel 1700 la morte di Carlo II e l ... ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli. Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, tra [...] dei suoi rapporti con la casata del Palatinato-Neuburg cosicché svolse, a partire dal 1692, era caduto in disgrazia nel 1699, MariaAnna di Neuburg fu allontanata dopo la morte del ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] serve a congiungere il Mar Baltico con il Mar del Nord evitando la lunga Colonia, Palatinato-Neuburg, Assia-Cassel Frank divenne l'autore di Karl und Anna; lo stesso H. Hesse, dopo ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA. - Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e [...] Palatinato, Carlo Filippo. E per questo prestigioso committente Alessandro lavorò a Neuburg Federico Cristiano di Sassonia e di MariaAnna di Sassonia con Giuseppe Massimiliano di ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice. - Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, [...] contro la ferma opposizione di Leopoldo. MariaAnna Giuseppa sposò nel 1678 il futuro principe elettore Giovanni Guglielmo del Palatinato-Neuburg, fratello della terza moglie dell ... ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco. – Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del [...] il 25 febbr. 1664, sposò Maria Orsini dei conti di Oppido ( ’eletto del Popolo Francesco d’Anna (Confuorto, I, p. della regina Marianna del Palatinato-Neuburg, seconda moglie di ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni. - Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi. Il padre era violinista ed esercitò [...] Giovanni Giuseppe Orsi e a sua moglie AnnaMaria Castracani. Ancora a Bologna, in casa del Giovanni Guglielmo futuro elettore del Palatinato-Neuburg; ristampata a Venezia nel 1679 ... ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina. Lì risiedeva infatti il [...] , tra l’arciduchessa MariaAnna Giuseppina e il principe ereditario del Palatinato Giovanni Guglielmo II del Palatinato-Neuburg (poi, dal 1690, elettore palatino), Moratelli, su ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa. - Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] gli fu assegnato il titolo di S. Maria in Traspontina. Il 28 genn. 1621 morì il conte palatino Volfango Guglielmo di Neuburg e il delle feste dei ss. Anna e Gioacchino. Favorì due ...
Leggi Tutto
capitolo i Venezia dal Rinascimento all'Età barocca 1. La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo [...] d'Orléans avesse preferito Anna, figlia di Ferdinando se la sentiva di tener Marano per sé: l'avrebbe al conte di Neuburg, che nel affluiranno verso il Palatinato, contro il quale ...
Leggi Tutto