MarìaTudor (o d' Inghilterra ; fr. Marie d'Angleterre) regina di Francia . - Figlia (n. 1496 - m. Westhorpe, Suffolk , 1533) di Enrico VII d'Inghilterra. Sposa nel 1514 di Luigi XII di Francia, vedova dopo pochi mesi, passò presto a nuove nozze (1515) con il duca di Suffolk, Charles Brandon, e ...
Leggi Tutto
Marìa I Tudor regina d'Inghilterra, detta la Sanguinaria (ingl. Bloody Mary ). [...] del paese, favorì una politica di palese intolleranza. Presto abbandonata (1555) dal marito, M. finì col dedicarsi tutta alla restaurazione cattolica, avendo come principale ... ...
Leggi Tutto
Pole (it. Pòlo), Reginald. - Ecclesiastico (Stourton Castle, Staffordshire, 1500 - [...] i suoi compromessi teologici. Legato pontificio in Inghilterra, con l'avvento di MariaTudor venne consacrato arcivescovo di Canterbury (1556) e divenne il principale consigliere ...
Leggi Tutto
Grey, Lady Jane (anche Jane Dudley). - Figlia (Bradgate, Leicestershire, 1537 - Londra [...] (9 luglio 1553). Ma il parlamento le fu ostile e l'esercito si sottomise a MariaTudor che fu proclamata regina il 19 luglio. Jane avrebbe potuto essere perdonata se non fosse ...
Leggi Tutto
BRASILE (Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. [...] (1874), rappresentata al Carlo Felice di Genova e che fu abbastanza popolare in Italia; MariaTudor (1879), Schiavo (1888), e Condor (1891), considerate da alcuni i suoi capolavori ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48). [...] figlia maggiore d'Edoardo IV ed Enrico Tudor, conte di Richmond, la cui madre , dopo Edoardo VI e prima dell'avvento di Maria, portò riluttante la corona la giovinetta Jane Grey. ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi. - Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di [...] avvenuta nell'autunno 1553 ebbe solo lo scopo di portare doni e congratulazioni a MariaTudor in occasione della sua incoronazione. La principale occupazione dell'A. era allora la ...
Leggi Tutto
Pio V, santo Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, [...] il prelato, già membro del concilio e diplomatico presso la corte inglese sotto MariaTudor, mentre Filippo II, che beneficiava delle cospicue rendite della vacante sede episcopale ...
Leggi Tutto
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] -Orléans: dai suoi tre matrimoni, con Giovanna di Valois, Anna di Bretagna e MariaTudor, non riuscì a ottenere l’agognato erede maschio. Sopravvissero all’infanzia solo due delle ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare. - Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione [...] corte d'Inghilterra dove allora si trovava Filippo d'Asburgo per trattare il matrimonio con MariaTudor; e di qui, poco dopo, calunniato da "alcun ministro suo poco amico", con un ...
Leggi Tutto
màrtire s. martire e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni ...