SCIFONI, Felice. – Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier. Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima [...] la famiglia Botti. Grazie all’aiuto di personaggi influenti, come la principessa MatildeBonaparte e madame Hortense Cornu, nel 1850 ottenne un incarico di viceconomo presso il ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden). - Oriente. - Gli antichi [...] varie specie. Poco prima un principe russo, Nicola Demidov, che aveva sposato la principessa MatildeBonaparte, e che dal granduca di Toscana era stato creato principe di S. Donato ...
Leggi Tutto
GAUTIER, Théophile. - Poeta, romanziere e critico francese, nato a Tarbes (Hautes-Pyrénées) il 30 agosto 1811, morto a Parigi il 23 ottobre 1872. [...] certi scritti minori, per esempio nei mediocri madrigali composti per la principessa MatildeBonaparte, della cui piccola corte fu assiduo e devoto frequentatore. Ammogliatosi con ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis). - Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo della provincia di Livorno. La città sorge sull'estrema punta che [...] detta villa di S. Martino il principe Anatolio Demidoff già sposato alla principessa MatildeBonaparte figlia del re Gerolamo, aveva fatto costruire nel 1851 un grandioso edificio ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo. - Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici. Formatosi [...] , in cui sono raccolte le «conferenze religiose che ai principi Napoleone-Gerolamo e MatildeBonaparte tenne il sommo pedagogista toscano», le quali, se pur «non hanno il carattere ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure. A Roma ebbe [...] Mosse dal pittore C. M., Firenze 1836), stampato per le nozze di Anatolio con MatildeBonaparte. Le vicende di Psiche vi erano raffigurate in 12 comparti riquadrati da cornici in ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania. Conseguita [...] ) di Jean Delannoy: fra sontuosi abiti d’epoca e colori sgargianti, fu la principessa MatildeBonaparte nel primo, la regina Maria Luisa d’Austria nel secondo, Caterina de’ Medici ...
Leggi Tutto
BISEO, Giovanni Battista. - Figlio di Gaetano e fratello di Camillo, nacque a Brescia l'8 genn. 1815; ebbe i primi rudimenti del disegno dal padre, decoratore murale, [...] e un breve soggiorno a Parigi (1859?), dove avrebbe decorato il palazzo della principessa MatildeBonaparte (De Angelis, 1953). Non è confermata da documenti la sua attività di ...
Leggi Tutto
Bonaparte, Matilde Letizia Guglielmina, principessa. - Figlia ( Trieste 1820 - Parigi 1904) di Girolamo ex re di Vestfalia e di Caterina di Württemberg; fallito il matrimonio col cugino, il futuro Napoleone III (in seguito allo sfortunato tentativo da lui compiuto a Boulogne, nell'agosto 1840, ...
Leggi Tutto
BONAPARTE. - Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò [...] figli: Girolamo Napoleone Carlo, Matilde e Napoleone Giuseppe Carlo ( Huard, La famille impériale. Histoire de la famille Bonaparte depuis son origine jusqu'en 1860, Parigi 1860; ... ...
Leggi Tutto