Megara (gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia [...] ° e il 4° sec. la scuola filosofica megarica, di logica e dialettica, fondata da Euclide di Megara. I Megarici interpretarono la dottrina socratica in senso eleatico, identificando ... ...
Leggi Tutto
MEGARA IBLEA (gr. Μέγαρα; lat. Megăra). - Una delle più antiche colonie istituite in Sicilia dai Greci nel sec. VIII a. C. e precisamente dai Dori provenienti da Megara [...] Nisea. La città, fondata, sotto la guida di Lamis, nella breve pianura nei pressi di ma essa ha perduto ormai ogni importanza. Megara fece parte del minuscolo regno di Gerone e ... ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] primi esempî di rappresentazioni sia tragiche sia comiche dai Dori (di Sicione, di MegaraNisea, ecc.); e questo è probabile, poiché i canti corali, adoperati nelle pubbliche feste ...
Leggi Tutto
Teògnide (gr. Θέογνις, lat. Theognis -ĭdis). - Poeta elegiaco greco (sec. 6º-5º [...] una sorta di testo scolastico. Vita e opereIncertezza vi è circa il luogo di nascita, MegaraNisea o Megara Iblea in Sicilia , e per l'epoca; infatti la data del lessico Suida (544 ...
Leggi Tutto
Niso (gr. Νῖσος) Mitico re di Megara , [...] figlio del re attico Pandione ; eroe eponimo del porto di Megara, Nisea. Aveva un capello purpureo a cui era legato il destino suo e della città; la figlia Scilla glielo recise, ... ...
Leggi Tutto
Susarióne ‹-ʃa-› (gr. Σουσαρίων). - Poeta greco, quasi leggendario; secondo una tradizione, di Megara [...] Nisea, dei primi decennî del sec. 6º a. C. Fu detto inventore della commedia, cioè della forma più antica di commedia, la farsa megarese, dorica, anteriore alla commedia attica. Un ... ...
Leggi Tutto
Pisìstrato ‹-ʃì-› (gr. Πεισίστρατος, lat. Pisistrătus). - Tiranno di [...] /27 a. C.). Protagonista della guerra contro Megara , si inserì nelle lotte politiche in corso in guerra, ai quali tolse il porto di Nisea, e forse anche l'isola di Salamina ; ...
Leggi Tutto
GNOMICA, POESlA. - Poesia gnomica, secondo le tradizionali partizioni empiriche, si chiama quella in cui l'elemento sentenzioso e moraleggiante, diffuso si può dire presso [...] dovevano abbondare di gnome i poemi filosofici di Parmenide, Empedocle, ecc. Di Teognide (v.) di MegaraNisea, fiorito fra il secolo VI e il V a. C., rimangono 1379 versi in metro ...
Leggi Tutto
SUSARIONE (Σουσαρίων). - Poeta comico, più o meno leggendario. La sua figura sta a rappresentare un'antichissima forma di commedia che, secondo certe tradizioni, sarebbe fiorita presso [...] i Dori di MegaraNisea nel sec. VI a. C. - quando, dopo la cacciata del tiranno Teagene, vi dominava la democrazia - e che perciò sarebbe stata anteriore alla più famosa commedia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco IL FENOMENO DELL'URBANIZZAZIONE: LA NASCITA E LO SVILUPPO DELLA POLIS di Oscar Belvedere Il dibattito sulla formazione della città nel mondo greco prosegue da molti [...] e ancora una volta trova perfetto parallelo nella Grecia propria, e non solo a MegaraNisea, madrepatria della città siceliota, dove sulla piazza si trovavano le tombe di Orsippo e ...
Leggi Tutto