Melanesia Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della [...] dialetti melanesiani. Questi costituiscono un sottogruppo appartenente al gruppo melanesiano-micronesiano della famiglia maleopolinesiaca (➔ maleopolinesiache, lingue) e articolato ... ...
Leggi Tutto
Polinesia I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° [...] che le portò dapprima a ricolonizzare gran parte del mondo indonesiano e melanesiano, per poi spingersi alla conquista dell’ Oceania remota. Grazie a conoscenze innovative ...
Leggi Tutto
Papua Insieme di popolazioni della Melanesia , [...] , oltre che in Nuova Guinea , anche in alcune isole dell’Arcipelago di Bismarck e nelle Isole Salomone . Sono pienamente partecipi dell’universo melanesiano (➔ Nuova Guinea). ... ...
Leggi Tutto
Bismarck, Arcipelago di Arcipelago della Melanesia (53.000 km2), nel Pacifico occidentale, compreso, dal 1975, nello Stato di Papua Nuova Guinea . Le isole maggiori sono Nuova Britannia , Nuova Irlanda e Manus . Forma un semicerchio aperto a O, che si completa a N con le Isole dell’Ammiragliato. Le ...
Leggi Tutto
Vanuatu Stato insulare dell’Oceania, nella [...] (2000-3800 mm annui). La quasi totalità degli abitanti (98,5%) è di ceppo melanesiano. Sono presenti inoltre esigue minoranze di Europei (2500 persone circa) e di immigrati da ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole Stato dell’Oceania, nella [...] uri="/enciclopedia/melanesia/">Melanesia , comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea ), ...
Leggi Tutto
mana Termine diffuso in molte lingue austronesiane della Melanesia e della Polinesia , con il significato generale di «forza sovrannaturale», «potere spirituale», «efficacia simbolica». Il termine si diffuse in Occidente con l’opera The Melanesians del missionario ed etnologo inglese R.H. Codrington ...
Leggi Tutto
Maui Personaggio popolarissimo della mitologia polinesiana, noto anche nella Melanesia . Nato prematuramente, esposto e abbandonato dalla madre, allevato dalle divinità marine e dagli antenati celesti, diventa l’eroe civilizzatore del popolo. È M. che pesca dal mare la Nuova Zelanda e altre isole. ...
Leggi Tutto
BANKS (A. T., 164-165). - Gruppo di isole della Melanesia orientale, poste a nord delle Nuove Ebridi e comprese nella zona di condominio franco-inglese. Geologicamente costituiscono la continuazione delle Nuove Ebridi, in quanto nell'isola maggiore, Vanua Lava, la parte più alta (950 m.) è ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole (ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella [...] score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/melanesia/">Melanesia , a E della Nuova Guinea . È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di ...
Leggi Tutto
melaneṡiano agg. e s. melanesiano (f. -a). – Della Melanèsia, gruppo di arcipelaghi dell’oceano Pacifico, così denominati con riferimento al colore scuro della pelle degli abitanti, peraltro non omogenei: ...
papùo-melaneṡiano (o pàpuo-melaneṡiano) agg. – In antropologia fisica, razza papuo-melanesiana, una delle varietà etniche della Nuova Guinea, appartenente al ceppo dei papuasidi, localizzata principalmente ...