maglemosiano Complesso di culture mesolitiche denominato dal termine danese magle mose/">mose («grande palude»), che occupa il bassopiano europeo occidentale ( Svezia meridionale, Danimarca , Germania settentrionale, Polonia, Olanda, Inghilterra ) e i banchi sabbiosi del Mare del Nord e del Baltico. ...
Leggi Tutto
Kunda Località dell’Estonia settentrionale, che fa parte del complesso delle culture mesolitiche della foresta del bassopiano europeo orientale e di parte della Siberia, noto con il nome di Complesso nord-orientale. Proprio di genti dedite alla pesca, tale aspetto culturale si sviluppò dall’8° al 5 ...
Leggi Tutto
MIOLITICA, CIVILTÀ. - Le civiltà pleistoceniche si dividono in due gruppi fondamentali, che si succedono nel tempo: proto-paleolitiche; paleolitiche superiori e mesolitiche. [...] pietre verdi levigate. L'Octobon ha messo in rilievo, con le sue ricerche sul Mesolitico (Miolitico superiore), le difficoltà che s'incontrano nel fare derivare, sul suolo europeo ... ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte. - Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica [...] testimonianza rimandano a contesti dell'èra attuale e si pongono in riferimento con culture mesolitiche ad industria su scheggia e su lama. Di recente sono state scoperte in alcune ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico IL MESOLITICO IN EUROPA di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra corrispondere a un peculiare tipo di [...] , per molti studiosi, la presenza di questa ceramica indica l'inizio del Neolitico. La ceramica mesolitica compare in molte regioni più o meno nello stesso momento (V millennio a.C ... ...
Leggi Tutto
Uzzo, Grotta dell’ Grotta situata sulla costa occidentale del Golfo di Castellammare nella piccola baia omonima, 10 km a SE di [...] e il 4700 a.C., che ne testimoniano la frequentazione da parte di popolazioni mesolitiche e neolitiche. I manufatti litici consistono in elementi geometrici, bulini e grattatoi; i ...
Leggi Tutto
Pachino Comune della prov. di Siracusa (29.685 [...] . Nei pressi, nella Grotta Corruggi, un deposito comprende un livello con industria microlitica del Mesolitico e, sopra, un altro in cui questa si associa a ceramica impressa , a ...
Leggi Tutto
Mesolitico Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico. In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture [...] del legno. La data più antica riferibile alla comparsa in Europa di comunità definibili come mesolitiche è simile ovunque, tra 7700 e 7600 a.C. Diverso è il caso delle date ... ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa LE PRIME COMUNITÀ AGRICOLE di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione neolitica" apportò in [...] sia nella Penisola Iberica sia nella Francia meridionale e la presenza della pecora nei livelli mesolitici di alcune grotte e ripari che però in molti casi gli scavi recenti hanno ...
Leggi Tutto
ASTURIANO di Manuel Santonja Gomez Facies epipaleolitica caratteristica delle Asturie e dell’area occidentale di Santander, sul litorale cantabrico spagnolo, così denominata dal conte D.R. [...] , coi lavori di F. Octobon e R. Daniel (1932) se ne riconobbe l’appartenenza all’età mesolitica. Secondo J.-G. Rozoy (1978) nel T. si distinguono tre fasi, la seconda delle quali è ...
Leggi Tutto
meṡolìtico agg. e s. mesolitico [comp. di meso- e -litico1] (pl. mesolitico -ci). – In paletnologia, la fase cronologica compresa tra il paleolitico e il neolitico, corrispondente ai primi millenni dell’Olocene, ...
maglemoṡiano agg. e s. maglemosiano – In paletnologia, detto della più importante cultura mesolitica dell’Europa del nord, che prende il nome da Maglemose, in Danimarca: evolutasi dopo la fine del periodo ...