metamatematica Scienza che ha per oggetto l’analisi formale delle strutture matematiche, e che si può identificare con la logica matematica. Con significato più ristretto [...] teoria oggetto di studio è l’aritmetica formalizzata, essendo ormai anche le espressioni metamatematiche divenute aritmetiche, tutta la m. del sistema formale è contenuta in questo ... ...
Leggi Tutto
metalinguàggio [Comp. di meta- e linguaggio] (a) Termine introdotto inizialmente nella logica matematica (sul modello di metamatematica) e poi esteso per indicare in generale un sistema di simboli costituente un linguaggio atto alla descrizione di determinati procedimenti. (b) In termini molto ...
Leggi Tutto
matematica e teoria algoritmica dell'informazione Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] decidere se un programma non si fermerà mai, per quanto tempo gli si dia.3. Metamatematica postmoderna: la probabilità di arresto Ω Fu così che Turing portò la nozione di algoritmo ... ...
Leggi Tutto
Tarski 〈tàrsk'i〉, Alfred. - Logico, matematico e filosofo di origine polacca ( [...] ulteriormente la tendenza, già presente nel suo lavoro, a trattare algebricamente problemi metamatematici) e di algebre cilindriche. Da notare infine la sua ripresa del calcolo ...
Leggi Tutto
fondamenti della matematica locuzione con la quale si indica, in senso lato, lo studio delle basi epistemologiche della logica e della matematica; in senso stretto, l’espressione si riferisce [...] storica dalle indagini critico-razionali sui concetti basilari della matematica e della metamatematica (quali i concetti di numero, calcolo, insieme, dimostrazione) così come si ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999). Princìpi di logica matematica. È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] pluralità di adempimenti coinvolge anche lo sviluppo di altre discipline, quali per es., la metamatematica (v. in questa App.), la teoria dei modelli (v. modelli, teoria dei, in ...
Leggi Tutto
La scuola di Leopoli-Varsavia Sommario: 1. Gli inizi. 2. Stanisław Leśniewski. 3. Il 1930. 4. La semantica tarskiana. 1. Gli inizi La singolare vicenda intellettuale divenuta [...] dominio della matematica. Questo metodo è anche applicabile a certi altri concetti di natura metamatematica. (ibidem, pp. 519-520) L'allusione è a concetti come quello di 'verità ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe. - Matematico, nato a Cuneo il 27 agosto 1858, morto a Torino il 20 aprile 1932, professore di calcolo infinitesimale nell'università [...] e seguirono: meno lo interessò la ricerca logica in sé (algebra della logica e metamatematica: v. logica matematica). Per diffondere le ricerche e le applicazioni dell'ideografia ...
Leggi Tutto
L'intuizionismo di Brouwer Sommario: 1. Controesempi deboli e soggetto creativo. 2. Il programma di Brouwer. 3. Logica e aritmetica intuizioniste. Nella dissertazione Over [...] a dispetto degli intenti dello stesso Heyting, tale interesse si rivolgeva più alla metamatematica dell'intuizionismo che non al programma di Brouwer. Fu solo con la pubblicazione ...
Leggi Tutto
metamatemàtica s. f. [comp. di meta- e matematica]. – Teoria che ha per fine lo studio dei fondamenti della matematica; più precisamente, lo studio della natura e dei limiti delle scienze matematiche, ...