Segmento dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi che costituisce la parte prossimale del piede (autopodio). Consta di 5 ossa (metatarsali), che [...] ; gli spazi che separano le une dalle altre si chiamano ‘spazi interossei’. L’articolazione metatarso-falangea tra i metatarsali e le prime falangi delle dita del piede è del tipo ... ...
Leggi Tutto
(da metatarso e dal gr. ἄλγος "dolore"). - Denominazione data da T. G. Morton a una particolare malattia caratterizzata da dolore spontaneo, o più spesso [...] provocato (dal cammino, da un trauma), in corrispondenza delle articolazioni metatarso-falangee (specialmente la 4ª), riferito alla nevralgia dei rami collaterali dei nervi ... ...
Leggi Tutto
Intervento chirurgico di resezione del metatarso. La metatarsectomia è uno degli interventi indicati per la correzione del piede equino (equinismo); [...] consiste nella resezione di una delle ossa che compongono il metatarso, senza interessarne alcuna articolazione, in modo che si possa migliorare l’appoggio e l’aspetto sgraziato ... ...
Leggi Tutto
Strumento usato in passato per arricciare i capelli.
● Organo costituito da setole ricurve situato sul metatarso del quarto paio di zampe dei ragni. Serve a stirare le gocce di secreto vischioso emesse dalle filiere, allungandole nei sottilissimi fili caratteristici. ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina
1. Anatomia comparata
1.1 Vertebrati. - Nei Vertebrati Tetrapodi il piede è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche [...] – si salda con i 4 metatarsali fusi insieme e si costituisce un osso unico, il tarso-metatarso, sul quale si articolano le dita, mai più di 4, sebbene nell’embrione si riscontrino ... ...
Leggi Tutto
dito
anatomia
Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede dei quali prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto; si designano nella mano coi nomi di pollice, indice, medio, anulare e mignolo, nel piede col numero ordinale I, ...
Leggi Tutto
pes adductus Malformazione congenita del piede caratterizzata dall’incurvamento all’interno dei metatarsi rispetto all’asse del piede. Chiamato anche metatarso varo congenito, è da alcuni considerato una forma frusta di piede torto. Solitamente è bilaterale e prevale nel sesso femminile. La terapia ...
Leggi Tutto
Nei Mammiferi quadrupedi, la parte degli arti compresa tra il ginocchio e la nocca: corrisponde alle ossa del metacarpo e del metatarso rispettivamente nell’arto anteriore e posteriore. ...
Leggi Tutto
medicina, alterazione dei normali rapporti fra gli assi di due segmenti scheletrici contigui (per es., femore-tibia, omero-ulna, alluce-primo metatarso ecc.), con deviazione del segmento distale all’interno. Il varismo può avere cause traumatiche (consolidazione viziosa di fratture) o malformative o ...
Leggi Tutto
(lat. allux, hallus). - Il dito grosso del piede o primo dito. È l'omologo del pollice della mano e, come questo, ha due sole falangi, riunite dalla articolazione [...] interfalangea; a sua volta la prima falange si unisce al primo metatarso con l'articolazione metatarso-falangea, e perciò la descrizione dell'alluce si collega con quella del piede ... ...
Leggi Tutto
metatarso s. metatarso [comp. di meta- e tarso]. – In anatomia comparata, segmento dell’arto posteriore dei vertebrati tetrapodi che costituisce la parte prossimale del piede (autopodio): consta di cinque ...
metatarso-falangèo agg. – In anatomia, articolazione metatarso-falangea, articolazione del tipo delle condiloartrosi, fra i metatarsali e le prime falangi delle dita del piede.