Modena Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 185.273 ab. nel 2018), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante settentrionale dell’Appennino, lungo la direttrice della Via Emilia. È uno dei ...
Leggi Tutto
MODENA (v. vol. VI, p. 137). - Non è stato ancora chiarito se la città romana sia stata fondata sul sito di un precedente centro protostorico o etrusco. Il nucleo insediativo [...] ; M. Calzolari, La pianura modenese nell'età romana. Ricerche di topografia e di toponomastica, Modena 1981; B. Bagolini (ed.), Il neolitico e l'età del rame. Ricerca a Spilamberto ... ...
Leggi Tutto
MODENA (Mutina). - La città romana sorse con ogni probabilità su precedente insediamento preistorico o protostorico in territorio ligure. Passò successivamente agli Etruschi e ai [...] , Mutina, in Studi e Doc. della R. Dep. St. patria per l'Emilia e Romagna, Sez. di Modena, I, 1937, fasc. III, pp. 137-664; L'anfiteatro romano di Mutina, ibid., V, 1941, pp. 3 ... ...
Leggi Tutto
Mòdena, Gustavo. - Attore ( Venezia 1803 - Torino 1861), figlio di Giacomo e dell'attrice Maria Luisa Lancetti. Si laureò in legge all'univ. di Bologna; cominciò a recitare come dilettante; primo attore giovane (1824) con S. Fabbrichesi , primo attore (1827) con A. Rafstopulo, poi con suo padre e C. ...
Leggi Tutto
Mòdena, Leone. - Scrittore ebreo ( Venezia 1571 - ivi 1648). Fu maestro e predicatore, esercitò funzioni rabbiniche, si dilettò di musica, teatro, alchimia. Fra le sue numerose opere si ricordano: un glossario ebraico-italiano (1612); una Historia de' riti hebraici (1637); dei commenti biblici; uno ...
Leggi Tutto
Mòdena, Giacomo. - Attore (Mori 1773 - Treviso 1841). Esordì come filodrammatico; fu poi nelle compagnie Battaglia, Pellandi, Olivia-Bianchi e (1811-12) nella Compagnia reale diretta da S. Fabbrichesi ; "tiranno" elogiato da Monti e da Alfieri, fu il primo Saul nella tragedia alfieriana. Fu anche ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo. – Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre [...] con i suoi cinque fratelli. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Modena, si laureò a pieni voti il 5 luglio 1901 con A. Tamburini, discutendo una tesi ... ...
Leggi Tutto
MODENA, Vincenzo. – Nacque a San Remo nel luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome [...] di Archigene Anfigeneo, ibid. 1863; Cenni biografici intorno al P. M. Pier Domenico Modena de’ predicatori, prefetto dell’insigne Biblioteca Casanatense in Roma, ibid. 1866. Fonti ... ...
Leggi Tutto
Bàrnaba da Modena. - Pittore attivo principalmente in Liguria e in Piemonte (notizie dal 1361 al 1383). Gli esempî sia della pittura veneziana - con i suoi precedenti bizantini - sia di quella senese concorrono alla formazione del suo stile, sottilmente decorativo e ancora fedele a motivi alquanto ...
Leggi Tutto
modenése agg. e s. modenese e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina modenese; i salumi modenese; pozzi modenese, altro nome dei pozzi artesiani; ...
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una ...