MoranoCalabro Comune della prov. di Cosenza (112,3 km2 con 4778 ab. nel 2008), situato a 694 m s.l.m. nell’alto bacino del Coscile. È l’antica Muranum, che poi, trasferitasi più in basso, ebbe nome Summuranum, situata in età romana (2° sec. a.C.) sulla via Popilia ; appartenne in feudo ai ...
Leggi Tutto
Scòrza ‹-za›, Bernardino Gaetano. - Matematico ( Morano [...] Calabro 1876 - Roma 1939). Prof. (dal 1912) di geometria nelle univ. di Cagliari , Parma, Catania , Napoli, e infine (dal 1935) di Roma, dove succedette a G. Castelnuovo nella ... ...
Leggi Tutto
Spinèlli, Francesco Maria, dei principi di Scalea. - Filosofo cartesiano ( [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/morano-calabro/">MoranoCalabro 1686 - Napoli 1752). Formatosi alla scuola di Gregorio Caloprese , si dedicò alla diffusione della ...
Leggi Tutto
Scorza Bernardino Gaetano (MoranoCalabro, Cosenza, 1876 - Roma 1939) matematico italiano. Diede importanti contributi, in modo particolare in geometria proiettiva e in teoria dei gruppi. Le sue più originali ricerche riguardano le funzioni abeliane. Allievo a Pisa di U. Dini, dal 1912 fu professore ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola. - Nato a MoranoCalabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico [...] . polit. centr., fasc. 40.476; Arch. di Stato di Cosenza, Fondo podestarile, b. MoranoCalabro, fasc. 3; annate dei periodici citati; G. Grisolia, Le prime lotte per il social ... ...
Leggi Tutto
MORANO. – Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di MoranoCalabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo al [...] capostipite Apollonio). Il figlio primogenito di Vito Morano e di Antonia Servello, Vincenzo (Monterosso Calabro, 22 gennaio 1822 - Napoli, 14 giugno 1890) giunse a Napoli nel 1847 ... ...
Leggi Tutto
CALABRIA (VIII, p. 241; App. II, 1, p. 477; III, 1, p. 280). - L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l' [...] sporadico di una mazza; a Canolo, loc. Prestarona, con facies stentinelliana. Da MoranoCalabro e Roggiano Gravina si hanno attestazioni della prima età dei metalli: in grotta e ... ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, [...] d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque a MoranoCalabro nel 1541 da Pietrantonio e da Irene (Erina) Castriota Scanderbeg, figlia del duca di San ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro. - Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che [...] opere datate sono quelle commissionate (1591) per l'altar maggiore di S. Maria di Colloreto a MoranoCalabro: di esse le statue di S. Caterina e S. Lucia, oggi nella chiesa dei SS ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo. - Nacque il 4 maggio 1871 a MoranoCalabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza [...] elezioni comunali, ma non eletto. Ritiratosi a vita privata dopo questo episodio, mori a MoranoCalabro il 10 marzo 1958. Tra i suoi scritti va ricordato: Thomas d'Aquino, lucerna ... ...
Leggi Tutto
mortòrio (ant. mortòro) s. mortorio [der. di morto]. – 1. Funerale: Quivi l’essequie s’ordina e ’l mortoro (Pulci); gli han fatto un mortorio che era tanto tempo che non se ne vedeva uno così bello (Panzini). ...