MORAT (in tedesco Murten; A. T., 20-21). - Cittadina della Svizzera, sul lago omonimo a 459 m. s. m., con torri e mura ben conservate; conta 2100 abitanti. All'entrata sorge il [...] Neuchâtel, al quale manda le acque per mezzo del fiume Broye. La battaglia di Morat. - Presso Morat avvenne il 22 giugno 1476 una battaglia tra i confederati svizzeri e il duca di ... ...
Leggi Tutto
Morat ‹morà›, Jean-Pierre. - Fisiologo (n. Saint-Sorlin 1846 - m. 1920), prof. di fisiologia nella univ. di Lilla, poi di Lione. Fu autore di studî sul ritmo cardiaco, sulla contrattilità muscolare, sull'innervazione motrice dello stomaco, sul glicogeno. ...
Leggi Tutto
MORAT, Jean-Pierre. - Fisiologo, nato nel 1846 a Saint-Sorlin, morto nel 1920. Studiò a Lione e a Parigi dove si laureò nel 1873; nel 1878 ebbe la cattedra di fisiologia di Lilla, nel 1882 quella di Lione. Oltre a importanti studî sul ritmo del cuore, sulla fisiologia dei muscoli, sull'innervazione ...
Leggi Tutto
Murten (fr. Morat) Cittadina della Svizzera occidentale, nel cantone di Friburgo, con popolazione tedesca e protestante. Ricordata nel 515 (Muratum) come feudo degli abati di Saint-Maurice ( Vallese ), fu piazzaforte importante fino al 1033 (o 1034), quando l’imperatore Corrado II la distrusse. ...
Leggi Tutto
Morazán ‹moratℎàn›, Francisco. - Generale e uomo politico honduregno ( Tegucigalpa 1792 - San José de Costa Rica 1842). Federalista, capo del partito liberale, guidò la rivolta contro il conservatore M. J. Arce, primo presidente delle Province Unite dell'America Centrale (1826-29). Proclamato ...
Leggi Tutto
Schweizer ‹švàizër›, Alexander. - Teologo svizzero (Morat 1808 - Zurigo 1888); è il più congeniale e fedele discepolo di F. Schleiermacher. In due opere di grande impostazione, Die Glaubenslehre der evangelisch-reformierten Kirche (1844-47) e Die protestantischen Zentraldogmen (1854-56), dà un' ...
Leggi Tutto
Man, Henri de Politico belga (Anversa 1885-Morat, Svizzera, 1953). Capeggiò, nel periodo precedente la Prima guerra mondiale, l’ala sinistra del Partito socialista. Espulso dal Belgio per volere dei riformisti, vi tornò come volontario di guerra. Dal 1925 cominciò a pubblicare opere dottrinali che, ...
Leggi Tutto
Man ‹man›, Henri de. - Socialista [...] belga ( Anversa 1885 - Morat, Svizzera, 1953); capeggiò, nel periodo precedente la prima guerra mondiale , l'ala sinistra del partito. Espulso dal Belgio per volere dei riformisti, ...
Leggi Tutto
AGASSIZ, Louis. - Zoologo e paleontologo svizzero-americano, nato il 28 marzo 1807 a Motier, sul lago di Morat, dove il padre, di famiglia valdese, era pastore evangelico; morto a Cambridge nello stato del Massachusetts, negli Stati Uniti, il 14 dicembre 1873. Studiò medicina e scienze naturali a ...
Leggi Tutto
Friburgo (fr. Fribourg; ted. Freiburg) Città della Svizzera occidentale (33.836 ab. nel 2008), capitale del cantone omonimo [...] di Berna su uno sperone roccioso dell’altopiano che si estende fra le Alpi friburghesi, il Lago di Morat e il cantone di Vaud , a un’altezza media di 600 m s.l.m., sorge sulle ...
Leggi Tutto