Sibiu (ted. Hermannstadt; ungh. Nagyszeben) Città della Romania (154.456 ab. nel 2007), nella Transilvania meridionale, a 420 m s.l.m., 200 km circa a NO di Bucarest ; capoluogo del distretto omonimo. Le maggiori risorse economiche sono il commercio (tessuti, cuoio e cereali) e le industrie ( ...
Leggi Tutto
Hann, Sebestyén. - Orafo (Levoča 1644 - Nagyszeben 1713); il maggiore orafo ungherese del sec. 17º. Celebri le sue brocche d'argento con fiori e scene guerresche a sbalzo. Molte sue opere nel Museo nazionale e nel Museo d'arte decorativa di Budapest . ...
Leggi Tutto
Oláh, Miklós. - Ecclesiastico e umanista (Nagyszeben 1493 - Nagyszombat 1568). Sacerdote dal 1516, fu segretario (dal 1526) del re Luigi II Iagellone e, dopo la morte di questi a Mohács, consigliere della regina vedova Maria d'Asburgo, che seguì nei Paesi Bassi sino al 1541. Vescovo di Zagabria e ...
Leggi Tutto
Macchio ‹mà-›, Karl, barone. - Diplomatico austriaco (n. Nagyszeben [romeno Sibiu ], Transilvania , 1859 - m. 1945), di famiglia dalmata. Nell'agosto 1914 fu vanamente inviato come ambasciatore straordinario a Roma per impedire l'entrata in guerra dell'Italia contro l'Austria. In polemica con B. H. ...
Leggi Tutto
HANN, Sebestyén (Sebastiano). - Orafo, nato nel 1644 a Löcse (ora Levoča), morto nel 1713 a Nagyszeben (ora Sibiu). È il più notevole orafo ungherese del '600. Sono celebri le sue brocche d'argento, con fiori e scene guerresche a sbalzo. Nelle sue forme e nelle decorazioni conserva ancora lo stile ...
Leggi Tutto
Pándy ‹pàandi›, Kalman. - Neurologo (Ókigyós 1868 - Pomáz 1944), professore di neurologia e psicopatologia [...] nell'università di Budapest , direttore dell'ospedale psichiatrico di Sibiu (Nagyszeben), autore di importanti studî di neurologia. Da lui prende il nome la reazione di P., ...
Leggi Tutto
ungherese (Ókigyós 1868 - Pomáz 1944). Prof. di neurologia e psicopatologia nell’univ. di Budapest, direttore dell’ospedale psichiatrico di Sibiu (Nagyszeben), autore di importanti studi di neurologia. Reazione di P.: reazione per la ricerca di un aumento delle globuline nel liquido cefalorachidiano ...
Leggi Tutto
PÁNDY, Kálmán. - Neurologo e psichiatra, nato il 14 ottobre 1868 a Okigyós (contea di Békés, Ungheria). Studiò a Budapest, a Vienna, dove fu allievo [...] di Budapest nel 1908, fu nominato nel 1911 direttore dell'Ospedale psichiatrico di Nagyszeben (Sibiu), carica che mantenne fino al 1919, quando questa città fu assegnata alla ...
Leggi Tutto
L’UNGHERIA Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország e in ungherese Magyarország, confinante con la Slovacchia a nord, l’Ucraina a nord-est, [...] via verso la Polonia. Le più importanti città commerciali in Transilvania divennero Brassó, Nagyszeben e Kolozsvár. L’apice dello sviluppo urbano si ebbe all’inizio del XV secolo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország) Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la Croazia a [...] di Ratisbona e di Praga. Importanti stazioni di questa via erano Brassó (od. Braşov), Nagyszeben (od. Sibiu), Arad in Transilvania; a Szeged, sul Tibisco, arrivava anche il sale ...
Leggi Tutto