Namur (fiammingo Namen) Città del Belgio (107.939 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. Sorge alla confluenza della Sambre con la Mosa . Notevole centro commerciale per la convergenza del traffico fluviale e di numerose linee ferroviarie (da Parigi , Bruxelles , Aquisgrana ); lo sviluppo ...
Leggi Tutto
NAMUR (lat. Namurcum; fiammingo Namen) Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell' [...] parte dell'invio fatto nel 1206 da Enrico di Costantinopoli a suo fratello Filippo di Namur. L'opera è sicuramente ascrivibile a un anonimo artista mosano ed è accompagnata da uno ... ...
Leggi Tutto
NAMUR (Namurcum). - Città del Belgio alla confluenza della Sambre e della Mosa. Si erge su uno sprone roccioso che domina l'intera vallata e le strade che in essa si congiungono; [...] fra la Sambre, la Mosa e lo sprone dello Champeau. La riva sinistra della Sambre fu abbandonata. Bibl.: F. Rousseau, Namur, Ville Mosane, Bruxelles 1948, pp. 23-35. (J. Mertens) ... ...
Leggi Tutto
Godefroid ‹ġodfru̯à›, Felix. - Musicista ( Namur [...] strumento - del quale fu anche maestro a Bruxelles - compose molta musica e pagine didattiche. Anche il fratello Jules-Joseph (Namur 1811 - Parigi 1840) fu arpista e compositore. ... ...
Leggi Tutto
CELLES Centro del Belgio (prov. Namur) posto in una vallata tributaria della Mosa, nel Condroz, non lontano da Dinant.C. raggruppa le sue case intorno alla chiesa dedicata a s. [...] Saint Hadelin, Liège 1970; J. Mertens, Sondages archéologiques dans l'église romane à Celles (Namur), in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'art offerts au Professeur Jacques ... ...
Leggi Tutto
Baron, Théodore. - Pittore (Bruxelles [...] 1840 - Namur 1899), dipinse soprattutto paesaggi, le spiagge del Mare del Nord, le rive della Mosa , ecc. Iniziatore della école grise (1865-1875), fu uno dei fondatori della ...
Leggi Tutto
Marchant, Pierre. - Religioso, scrittore (Couvin, Namur , 1585 - Gand 1661). Entrato nell'ordine dei Recolletti (1601), ne fu primo provinciale della provincia fiamminga (1625) e quindi commissario generale per Germania , Inghilterra e Belgio (1639); nel 1632 fondò con Giovanna di Gesù le Penitenti ...
Leggi Tutto
Boisacq ‹buaʃàk›, Émile. - Glottologo belga ( Namur 1865 - Bruxelles 1944), prof. di linguistica classica e archeologia all'univ. di Bruxelles. La sua opera principale è il Dictionnaire étymologique de la langue grecque (4a ed. 1950). ...
Leggi Tutto
Delcommune ‹-omü´n›, Alexandre. - Esploratore belga ( Namur 1855 - Bruxelles 1922). Negli anni 1888-89 si recò nel Congo , dove visitò vaste regioni ancora sconosciute; nel 1891 al comando di una spedizione verso il Katanga stabilì il dominio e l'influenza belgi su nuovi territorî; diresse poi ...
Leggi Tutto
BALAT, Alphonse. - Architetto, nato a Gochenee (Namur) nel 1818, morto a Ixelles (Bruxelles) nel 1895. Fu allievo dell'accademia d'Anversa e architetto di Leopoldo II. Le sue opere principali sono: a Bruxelles il Palazzo delle belle arti (dal 1887 museo di pittura antica), il palazzo del marchese d' ...
Leggi Tutto