Per miracolo; fu così che anche Napoli, come Genova, Firenze, Roma e Venezia, ebbe il suo “Ospedale degli Incurabili”. Fu per grazia ricevuta dalla catalana Maria Lorenza Longo la quale, dopo la morte del marito, vicereggente della cancelleria di Fer ...
Leggi Tutto
Charles DickensLettere da Genova, Napoli e altre città. Con otto corrispondenze inedite pubblicate sul «Daily News»Traduzione e cura di Lucio AngeliniMilano, Archinto, 2019 Non delle missive e delle corrispondenze di viaggio d’uno dei massimi cantori ...
Leggi Tutto
Tavola rotonda organizzata dal think tank Agenda in collaborazione con l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani Intervengono: Gaetano Manfredi (Rettore dell'Università di Napoli "Federico II" e presidente CRUI) Andrea Montanino (Capo ec ...
Leggi Tutto
Solamente alcuni uomini riescono a scuotere il senso dei vasti orizzonti, a sollevare prospettive impensabili, a trovare il punto più alto da cui guardare le cose.
Uno di questi è proprio il poeta Michele [...] Pierri (Napoli 1899 - Taranto 1988) che riser ...
Leggi Tutto
AA. VV.
Filologia e linguistica di Alberto Varvaro
a cura di Laura Minervini
Roma-Padova, Antenore, 2019
Il volume raccoglie gli Atti del convegno tenutosi il 2 e 3 maggio 2016 presso l’Università [...] di Napoli «Federico II» per celebrare la figur ...
Leggi Tutto
«Da sempre sono esistite e continuano ad esistere due categorie di giornalisti: i Giornalisti Giornalisti e i giornalisti impiegati». Così parlava Giancarlo Siani, giornalista e collaboratore de Il Mattino, [...] ucciso a Napoli il 23 settembre 1985 dalla ...
Leggi Tutto
Escher amava moltissimo l’Italia e, anzi, come spiega alla Treccani lo storico dell’arte Marco Bussagli, il suo percorso artistico iniziò proprio nel nostro Paese: il geniale incisore vi giunse una prima volta nel 1922 assieme ai genitori, in Toscana ...
Leggi Tutto
L’Italia e la Cina, due grandi culture, due civiltà a confronto da sempre, la prima missione diplomatica risale all’epoca di Marco Aurelio, gli antichi legami commerciali hanno accomunato due grandi imperi su quella via della seta che li unirà sino a ...
Leggi Tutto
Tra la moltitudine di voci che la Rivoluzione francese porta con sé, rumoreggia, tra le strade, quella minacciosa e retriva del popolo. Echeggia, nei salotti del compromesso, quella greve di rabbia giustizialista. Mormora mezze parole quella viziosa ...
Leggi Tutto
Un selfie per mettere ko il secondary ticketing. Arriva dalla Bluenet, una startup di Napoli, una tecnologia che impedisce ai “bagarini 2.0” di acquistare ingenti quantità di biglietti di concerti e spettacoli dal vivo con l’obietti ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato talvolta per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato ...
sarrismo sarrismo m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; per estensione, l’interpretazione della personalità ...
TADDEO di Napoli. – Ben poche sono le informazioni biografiche sul conto di Taddeo, se non che la sua nascita deve collocarsi approssimativamente verso la metà del Duecento. L’intera cronologia si basa sul fatto che nel dicembre del 1291 egli risulta...
Per miracolo; fu così che anche Napoli, come Genova, Firenze, Roma e Venezia, ebbe il suo “Ospedale degli Incurabili”. Fu per grazia ricevuta dalla catalana Maria Lorenza Longo la quale, dopo la morte del marito, vicereggente della cancelleria di Fer