abducente, nervo Sesto paio di nervi cranici; ha origine nel ponte di Varolio, al disotto del pavimento del IV ventricolo, fuoriesce dall’encefalo in corrispondenza del solco bulbo-protuberanziale e raggiunge attraverso la fessura orbitaria il muscolo retto esterno. La sua paralisi determina l’ ...
Leggi Tutto
eminenza anatomia Nome comune a numerose sporgenze o protuberanze di vari organi e tessuti, come, [...] e. che nel pavimento del IV ventricolo cerebrale corrisponde al nucleo d’origine del nervoabducente . storia Titolo d’onore spettante ai cardinali, cui fu attribuito nel 1630 dal ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (lat. scient. Systema nervorum). Sommario. - Generalità: Anatomia comparata, p. 609; Il sistema nervoso [...] e paralisi del facciale omolaterale. Se il focolaio morboso interessa anche il nucleo del nervoabducente (VI paio), che da molti autori è considerato anche come destinato ai ...
Leggi Tutto
CRANICI, NERVI (latino sc. nervi cerebrales). - Sono i cordoni nervosi che partendo dall'encefalo (cervello, ponte, bulbo) attraversano i fori della base del cranio per raggiungere [...] dodici paia: I, nervo olfattivo; II, nervo ottico; III, nervo oculomotore comune; IV, nervo trocleare o patetico; V, nervo trigemino; VI, nervoabducente, VII, nervo facciale; VIII ... ...
Leggi Tutto
CERVELLETTO (lat. cerebellum; fr. cervelet; sp. cerebelo; ted. Kleinhirn; ingl. little brain). - Nell'uomo, dopo gli emisferi cerebrali, è il più voluminoso organo encefalico (v. [...] o agli anaerobî. Sintomi d'allarme: paralisi del facciale e del nervoabducente, labirintite consecutiva all'otite media purulenta. Sintomi premonitori: febbre, facile irritabilità ...
Leggi Tutto
OCCHIO. - Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità dei tessuti (es. fibre muscolari dei cromatofori nei Cefalopodi) [...] esterno è innervato dal VI paio o nervo oculomotore esterno o abducente. Il muscolo obliquo superiore è innervato dal IV paio o nervo patetico o trocleare. Fisiologia dell'occhio ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe. - Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta [...] caratterizzato dall'associazione di otite media purulenta acuta e paralisi del nervoabducente, dimostrando la dipendenza della lesione neurologica dall'estensione alle cellule ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino. - Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università [...] lesioni dei corpi quadrigemini. Il ripetersi nelle pratiche rachianestesiche di deficit del nervoabducente, solitamente unilaterale, ma a volte a carattere bilaterale simultaneo o ...
Leggi Tutto
encefalo Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei [...] la radice del nervoabducente, la fascia del ponte con la radice del nervo trigemino, che in e, a tale livello, le radici del nervo trocleare e la lamina quadrigemina, che, come ...
Leggi Tutto
mesencefalo Parte mediana del tronco dell’encefalo, che deriva dalla vescicola cerebrale media dell’encefalo embrionale. Il m. è formato dalla lamina quadrigemina, dalla substantia nigra [...] oculomotore e trocleare (rispettiv. III e IV paio dei nervi cranici) deputati, assieme al nervoabducente, all’innervazione dei muscoli dell’occhio. Il m. è zona di passaggio di ...
Leggi Tutto
abducènte agg. [dal lat. abducens -entis, part. pres. di abducĕre «allontanare»]. – In anatomia, di muscolo o nervo che abduce, che imprime un movimento di abduzione; in partic., nervo abducente (o anche ...
oculomotóre agg. [comp. di oculo- e dell’agg. motore]. – In anatomia, relativo a organo, nervoso o muscolare, connesso con la motilità oculare: nervo oculomotore comune, il più importante e voluminoso ...