neurotrasmettitore Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica. 1. Modalità di liberazione I n. sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili nel neurone, attraverso numerose tappe enzimatiche. La trasmissione ...
Leggi Tutto
amminobutirrico, acido Derivato dell’acido butirrico per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo NH2. Sono noti due isomeri: l’ acido [...] per decarbossilazione catalizzata dall’enzima glutammico decarbossilasi (GAD) ed è un neurotrasmettitore di tipo inibitorio. Nella sua via catabolica principale, che porta alla ...
Leggi Tutto
acido γ-amminobutirrico Neurotrasmettitore di tipo inibitorio (detto anche GABA) prodotto a partire dall’acido glutammico, per decarbossilazione [...] e parossistica, tipici dell’epilessia, sono stati messi in relazione a una scarsa efficienza dei neuroni GABA-ergici o dei recettori GABA. → Neurotrasmissione e neurotrasmettitori ... ...
Leggi Tutto
noradrenalina Ormone della classe delle catecolammine/">catecolammine, sintetizzato dalla midollare del surrene, dalle [...] una stimolazione dell’adenilatociclasi a livello dei tessuti bersaglio. La n. è il neurotrasmettitore delle fibre postgangliari del sistema nervoso simpatico e di numerose aree del ...
Leggi Tutto
neuromodulatore Neurotrasmettitore in grado di modulare l’azione di altri neurotrasmettitori. Ne fanno parte l’acetilcolina, la serotonina, la dopamina, la noradrenalina [...] nel modulare l’efficacia della trasmissione del segnale, modificando il rilascio di neurotrasmettitori, la sensibilità dei recettori in grado di aprire direttamente i canali ionici ... ...
Leggi Tutto
glicina Amminoacido il cui gruppo laterale è costituito solo da un atomo di idrogeno; è l’amminoacido più semplice e diffuso nelle proteine, costituente del collagene e del glutatione. [...] interviene nei processi di disintossicazione dell’organismo. La g. è il principale neurotrasmettitore ad azione inibitoria del midollo spinale e di gran parte del tronco encefalico ...
Leggi Tutto
NMDA, recettore Recettore per il neurotrasmettitore glutammato, di fondamentale importanza nei meccanismi di plasticità neuronale e di consolidamento della memoria a lungo termine. [...] e causa l’induzione di geni precoci. Il risultato è una variazione del rilascio del neurotrasmettitore in seguito a LTP e una variazione della trascrizione a livello del DNA. Quest ... ...
Leggi Tutto
GABA (sigla dell’ingl. Gamma-AminoButyric Acid). Il più importante neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale (SNC). È abbondante nei nuclei della base, nell’ [...] porta rispettivamente a riduzione dell’eccitabilità neuronale e della liberazione del neurotrasmettitore. I recettori GABAA contengono diversi siti di legame. Oltre a quello ... ...
Leggi Tutto
Catecolamina Ammina derivata dal catecolo con funzione di neurotrasmettitore. La formula chimica fondamentale delle catecolamine è caratterizzata da un anello [...] B. Cannon fu il primo a scoprire, nel 1921, la presenza di un neurotrasmettitore catecolaminico nel sistema nervoso periferico, che chiamò simpatina, in risposta alla stimolazione ... ...
Leggi Tutto
cotrasmettitore Sostanza chimica che nel neurone coesiste col neurotrasmettitore primario: è liberato per esocitosi e ha la funzione di amplificare, o di ridurre, la risposta del [...] postsinaptico all’azione del neurotrasmettitore principale. Molti neuroni sintetizzano e depositano nelle vescicole sinaptiche più sostanze biologicamente attive, che possono ... ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), ...
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni ...