Chomsky ⟨čòmski⟩, Avram Noam. - Linguista statunitense (n. Filadelfia 1928). Fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, [...] lectures, 1969-2013 (trad. it. I padroni dell’umanità. Saggi politici 1970-2013, 2014) e Chomsky on anarchism (trad. it. Anarchia. Idee per l'umanità liberata, 2015). Nel 2015 l ... ...
Leggi Tutto
linguaggio Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] ad altri sistemi di comunicazione condivisi con altre specie animali, è il linguaggio. NoamChomsky, in Le strutture della sintassi (1957), delinea il l. come un nucleo astratto ...
Leggi Tutto
grammatica in informatica teorica, termine che designa una struttura formale per un linguaggio L in grado di generare tutte e sole le stringhe del linguaggio. Per questo si parla di grammatica [...] termine grammatica generativa è stato infatti introdotto dal linguista e filosofo NoamChomsky (Filadelfia, Pennsylvania, 1928) che negli anni Sessanta del secolo scorso sviluppò ...
Leggi Tutto
di Tullio De Mauro Semantica sommario: 1. Il nome della semantica. 2. Le due accezioni fondamentali della parola ‛semantica'. 3. Altre accezioni di ‛semantica'. [...] 117). Intorno alla metà degli anni sessanta, dobbiamo a Luis Prieto e a NoamChomsky due decise asserzioni in proposito, interne a punti di vista teorici notevolmente diversi. Nel ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] per cui la voce di De Mauro fu sempre radicalmente alternativa a quella di NoamChomsky e alle varie forme assunte dalla linguistica generativa. Profondo e costante fu infatti il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti dei quali [...] -Laurent Lavoisier, o le teorie linguistiche di Aristotele a quelle di Descartes e di NoamChomsky, o i discorsi di Athanasius Kircher sull’Egitto agli studi di Jean-François ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de). – Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per [...] presso la Hayden Library Lounge, cui parteciparono, tra gli altri, Jerome B. Wiesner, NoamChomsky, Bernhard Cohen, Jerome Y. Lettvin, Everett Mendelson, Cyril Stanley Smith, e in ...
Leggi Tutto
linguaggio context-sensitive linguaggio formale generato da una → grammatica generativa G = ‹AN, A, P, s›, dove A è l’alfabeto dei simboli terminali, AN [...] . Il loro impiego, sulla base di studi condotti soprattutto dal linguista NoamChomsky (1928), è stato proposto nell’ambito della formalizzazione dei linguaggi naturali ...
Leggi Tutto
Linguistica (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; [...] and learning. The debate between Jean Piaget and NoamChomsky, ed. M. Piattelli-Palmarini, Cambridge (Mass.) 1980. N. Chomsky, Lectures on government and binding, Dordrecht 1981. B ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA. – Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione italiana. Bibliografia [...] ) le cui ricerche sul linguaggio dei suoni hanno convinto NoamChomsky a partecipare alla talk opera Conversazioni con Chomsky (2013), Oscar Bianchi (n. 1975), che ha sviluppato ...
Leggi Tutto