Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
sinonimi
447 risultati
Tutti i risultati
Biografie [190]
Cinema [60]
Letteratura [53]
Storia [58]
Arti visive [56]
Religioni [27]
Filosofia [19]
Temi generali [18]
Diritto [17]
Musica [14]

noùs

Enciclopedie on line

noùs (dal gr. "intelletto") Nella terminologia filosofica, intelletto, mente, ragione. Anassagora chiamò nous la divina ragione universale ordinatrice del mondo a partire dal caos. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INTELLETTO – ANASSAGORA – RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noùs (1)
Mostra Tutti

À nous la liberté

Enciclopedia del Cinema (2004)

À nous la liberté (Francia 1931, A me la libertà, bianco e nero, 97m); regia: René Clair; produzione: Frank Clifford per Tobis; sceneggiatura: René Clair; [...] Dove invece mi sono sbagliato è stato nel fatto che, per evitare di far rassomigliare À nous la liberté a un film a tesi, ho utilizzato ancora la formula dell'operetta. Pensavo che ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CATENE DI MONTAGGIO – ESTREMA SINISTRA – LAZARE MEERSON – GEORGES AURIC – SURREALISTI

Merle, Jean-Toussaint

Enciclopedie on line

Merle ‹mèrl›, Jean-Toussaint. - Autore drammatico francese (Montpellier 1785 - Parigi 1852). Esordì con Irons-nous à Paris? (in collab. con M. Ourry, 1810) e scrisse altri 120 lavori quasi tutti in collaborazione. Lasciò il teatro dopo il 1830 e si occupò di critica drammatica. Scrisse inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – PARIGI – ALGERI

Dujardin, Jean

Enciclopedie on line

Dujardin, Jean. - Attore teatrale, televisivo e cinematografico francese (n. Rueil-Malmaison, Île de France, 1972). Dopo diverse esperienze in teatro, [...] ha raggiunto la notorietà come membro del gruppo comico Nous C Nous grazie al talent show francese Graines de Star; dal 1999 al 2003 è stato uno dei protagonisti della sitcom ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ÎLE DE FRANCE – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dujardin, Jean (1)
Mostra Tutti

CALVINO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

CALVINO, Giovanni (Jean Calvin). - Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso [...] Dio lo abbandona. San Pietro ha rinnegato per tre volte il Signore: exemple epouvantable et qui nous doit faire dresser à tous les cheveux en la teste (Serm. IV sur la Passion, in ... ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Crommelynck, Fernand

Enciclopedie on line

Crommelynck ‹kromlẽ´k›, Fernand. - Autore drammatico belga (Bruxelles 1885 - Saint-Germain-en-Laye 1970). Esordì con un atto in versi Nous n'irons plus au bois (1906); seguì il "symbole tragique" Le sculpteur de masques (ed. in un atto in versi, 1908; versione in 3 atti in prosa, rappr. 1911, ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES

CROMMELYNCK, Fernand

Enciclopedia Italiana (1931)

CROMMELYNCK, Fernand. - Drammaturgo, nato di padre belga e di madre savoiarda a Parigi nel 1890. Scrisse a sedici anni un atto in versi, Nous n'irons plus au bois, a cui tenne dietro Le sculpteur de masques (1911), dramma di sapore romantico, con intenti simbolici, in cui si risente qualche ... Leggi Tutto

Rivette, Jacques

Enciclopedie on line

Rivette ⟨rivèt⟩, Jacques. - Regista cinematografico francese (Rouen 1928 - Parigi 2016). Critico e redattore capo (1963-65) dei Cahiers du cinéma, esordì [...] nel lungometraggio con Paris nous appartient (1958-60), cui fece seguito Suzanne Simonin, la religieuse de Diderot (1966). Fautore intransigente del cinema d'autore, ha realizzato ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivette, Jacques (2)
Mostra Tutti

Deschamps, Antoine

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deschamps, Antoine (detto Antony o Antoni). - Poeta francese (Parigi 1800 - Passy 1869), autore di poesie e studi dedicati all'Italia, di cui ammirava [...] pas l'opinion de ceux qui n'admirent que le premier poème dans la Divine Comédie; et nous sommes persuadés que pour qui a lu le livre tout entier, le Paradis est au moins aussi ... ... Leggi Tutto

Grenet-Dancourt, Ernest

Enciclopedie on line

Grenet-Dancourt ‹ġrënè dãkùur›, Ernest. - Autore drammatico francese (Parigi 1859 - ivi 1913); fu in un primo tempo attore; come autore giunse ad affermarsi [...] con una brillante e fortunata commedia, Divorçons-nous (1882), cui seguì un gran numero di vaudevilles, monologhi, commedie buffe, libretti d'opera, ecc. Tra i suoi lavori più noti ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
noùs
noùs ‹nus› s. m. [traslitt. del gr. νοῦς «intelletto»]. – Nella terminologia filosofica, l’intelletto, la mente, la ragione, sia umana sia divina: Anassagora chiamò nous la divina ragione ordinatrice del ...
après moi le déluge!
après moi le déluge!‹aprè mu̯à l delü′ü∫› (fr. «dopo di me il diluvio»). – Frase attribuita dalla tradizione al re di Francia Luigi XV, che l’avrebbe pronunciata nel corso di una conversazione con la marchesa ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni