In matematica, si chiamano interi positivi (o naturali) i numeri della successione infinita 1, 2, 3, 4, ... ciascuno dei quali si ottiene dal precedente aggiungendo a esso l’unità [...] Gli interi negativi sono numeri della successione −1, −2, −3, ... Gli interi positivi e negativi, insieme con lo zero, si chiamano interirelativi. (➔ anche numero) ... ...
Leggi Tutto
congruenza Nella geometria elementare, sinonimo di uguaglianza diretta, cioè di sovrapponibilità. [...] Nella teoria dei numeri , relazione di due numeriinterirelativi a, b tali che la differenza a−b è divisibile per un numerointero positivo m (detto modulo di una c.); essa si ...
Leggi Tutto
Numeri Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della [...] in entrambi i sensi e ciò porta al concetto di numeriinterirelativi: …, −2, −1, 0, 1, 2,…; rispetto ai numeri naturali, a essi si attribuisce un segno, che rappresenta un ... ...
Leggi Tutto
aritmetica matematica Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, [...] , più vasti, dei numeriinterirelativi (positivi e negativi) o dei numeri razionali (frazioni). Mentre l’introduzione dei numeri negativi e delle relative regole di calcolo si ... ...
Leggi Tutto
omotopia In matematica, la corrispondenza generata tra due catene di un complesso, e più in generale tra due applicazioni, quando la prima può deformarsi con continuità nella [...] , B, Z sono rispettivamente il cerchio, la corona e il gruppo additivo dei numeriinterirelativi). Dagli esempi indicati s’intuisce che il gruppo fondamentale di una superficie dà ...
Leggi Tutto
sottrazione diritto v. Sottrazione [...] sia maggiore (o al più uguale) al sottraendo: c≥a. Nel campo ampliato dei numeriinterirelativi (positivi e negativi), l’operazione di s. è sempre possibile. L’operazione di s ...
Leggi Tutto
numerabile, insieme In matematica, insieme che può essere posto in corrispondenza biunivoca con l’insieme dei [...] zero). Esempi di insiemi aventi la potenza del n. sono l’insieme dei numeriinterirelativi, quello dei numeri razionali ecc. Il concetto di insieme n. è meno forte di quello di ... ...
Leggi Tutto
numero Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare [...] interi negativi. Il sistema dei n. interi (detti anche n. interirelativi +1+1. È stato tra l’altro dimostrato che i numeri p(n) sono uguali ai coefficienti dello sviluppo in serie ... ...
Leggi Tutto
insieme nella teoria ingenua degli insiemi termine primitivo (cioè non definibile se non in modo tautologico, e pertanto assunto come noto) legato alla possibilità di considerare una moltitudine [...] ordinato, mentre non lo è l’insieme Z dei numeriinterirelativi perché, per esempio, il sottoinsieme dei numeri negativi non ha un minimo. Una versione equivalente dell’assioma ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
di Luigi Borzacchini
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che [...] trigonometriche continueranno a essere indicate, in Oriente come in Occidente, come numeriinterirelativi a cerchi di raggio grande, tanto più grande quanto migliore deve essere ...
Leggi Tutto
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei numero) nella quale ogni elemento ...
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, ...