Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati
Lingua [2]
Cinema [1]
Film [1]
Grammatica [1]
Linguistica generale [1]
Biografie [1]
Musica [1]

o

Enciclopedia Dantesca (1970)

(oh; ohi). - 1. Delle particelle interiettive o, oh e ohi l'uso è limitatissimo nella Vita Nuova (7 volte o, 5 oi), nelle Rime (5 volte o e 6 oh) e nel [...] le attestazioni ne sono circa 200, con una netta predominanza di o (oh ricorre in 48 luoghi, ohi soltanto in Pg II 79). Tra queste forme, o è eletta dagli editori in contesti di ... ... Leggi Tutto

uhi

Enciclopedia Dantesca (1970)

. - È un hapax in D., ed è interiezione rarissima nella lingua scritta, anche se non rara nell'uso vivo e parlato, come variante di ‛ ohi '; si legge in Pg XVI 64 Alto sospir, che duolo strinse in " uhi! ", / mise fuor prima. La grafia, preferita a ‛ hui ' di alcuni codici e adottata anche dalla '21 ... Leggi Tutto

Ukigumo

Enciclopedia del Cinema (2004)

(Giappone 1954, 1955, Nubi fluttuanti, bianco e nero, 123m); regia: Naruse Mikio; produzione: Fujimoto Sanezumi per Tōhō; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] di Haya-shi Fumiko; sceneggiatura: Mizuki Yōko; fotografia: Tamai Masao; montaggio: Ohi Hideshi; scenografia: Chōko Satoshi; musica: Saitō Ichirō. Alla fine della guerra, Yukiko ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

J-Ax

Enciclopedie on line

. - Pseudonimo del cantautore e rapper italiano Alessandro Aleotti (n. Milano 1972). All’inizio degli anni Novanta ha raggiunto la notorietà come voce [...] delle prime formazioni hip hop in Italia); tra i loro brani più celebri si ricordano Ohi Maria (1994), Tranqi Funky (1996) e Domani smetto (2002). Dopo lo scioglimento del gruppo ... ... Leggi Tutto
TAGS: RAP

avvincere

Enciclopedia Dantesca (1970)

. - Ha generalmente il significato di " cingere ": le Furie serpentelli e ceraste avien per crine, onde le fiere tempie erano avvinte (If IX 42); con le [...] del serpente nella bolgia dei ladri). Ma in Pg II 80 significa piuttosto " congiungere fortemente ": Ohi ombre vane, fuor che ne l'aspetto! / tre volte dietro a lei le mani avvinsi ... ... Leggi Tutto

INTERIEZIONI PRIMARIE

La grammatica italiana (2012)

Le interiezioni primarie (o proprie) sono singole parole che hanno soltanto il valore di interiezione. Le forme più usate si possono riassumere come [...] esprime soprattutto dolore, ma anche riso (allora la forma è per lo più ripetuta: ohi ohi) Ohi, la gamba, che male! si può combinare con me nelle forme ohimè, oimè (grafia più ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

onomatopea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Parole come suoni Il termine onomatopea, dal greco onomatopoiìa («fare, costruire una parola»), si applica a quell’insieme di espressioni linguistiche [...] onomatopeiche più note e frequenti nel parlare quotidiano troviamo molte esclamazioni: ah!, oh!, ohi!, ahi!, uh!, eh!, ih!, ohibò, pfui, puah, puh. Le onomatopee come queste sono ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

fuorche

Enciclopedia Dantesca (1970)

fuorche (for che). - È usato, in grafia non unita, soprattutto come locuzione prepositiva con valore eccettuativo e il significato di " eccetto che ", [...] / non viste mai fuor ch'a la prima gente (si noti la correlazione con mai); II 79 Ohi ombre vane, fuor che ne l'aspetto!; XX 54 quando li regi antichi venner meno / tutti, fuor ... ... Leggi Tutto

ombra

Enciclopedia Dantesca (1970)

. - Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente [...] / la greve pioggia, e ponavam le piante / sopra lor vanità che par persona (If VI 34-36); Ohi ombre vane, fuor che ne l'aspetto! / tre volte dietro a lei le mani avvinsi, / e tante ... ... Leggi Tutto
Vocabolario
òhi
òhi ‹òi› (non com. òi) interiez. – Esprime per lo più dolore fisico, o anche morale, ed è perciò voce di lamento, pronunciata con varie intonazioni, secondo la violenza del male. Può esprimere anche disappunto, ...
ohimè
ohimè ‹oimè› (o oimè; ant. ohmè, oimèi, omèi) interiez. [comp. di ohi (oi, oh) e me1]. – Espressione di dolore, di sconforto, di disperazione, equivalente a «povero me!»: ohimè, che ho fatto?; ohimè, che ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni