omeopatia Dottrina medica elaborata da S.F.C. Hahnemann, agli inizi dell’Ottocento, [...] di base dell’o., tuttavia, non ne accetta l’applicazione pratica, poiché le diluizioni omeopatiche, almeno quelle più spinte, sono praticamente prive di principio attivo (oltre la ... ...
Leggi Tutto
omeopatìa s. f. – È la più comune tra le medicine complementari (v. medicina integrata) [...] , Stati Uniti e Spagna, in alcuni dei quali, come per es. in Francia, i rimedi omeopatici sono entrati a far parte del prontuario nazionale. Tuttavia, nei primi anni del 21° sec. è ... ...
Leggi Tutto
La storica controversia sulla reale efficacia delle cure omeopatiche si arricchisce di un nuovo, polemico capitolo. Secondo uno studio condotto dal National Health and Medical Research Concil (istituto di ricerca finanziato dal Ministero della Scienz ...
Leggi Tutto
omeopatia. Storia e diffusione dell’omeopatia L’omeopatia nasce alla fine del 18° sec. a opera del medico sassone S. Hahnemann. Nella sua lunga vita [...] in Europa in un contesto dominato da terapie aggressive e scarsamente efficaci. Nel 1825 l’omeopatia sbarcò in America Settentrionale a opera di Hans Berch Gram. Alla fine del 19 ... ...
Leggi Tutto
medicine alternative Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, [...] più note Tra le medicine alternative più diffuse e note al vasto pubblico figura l’omeopatia, che si basa sulla teoria secondo cui le malattie si combattono con le stesse sostanze ... ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] del 25% l’anno e si calcola che, attorno al 2015, la spesa privata per l’omeopatia nel grande Paese asiatico si aggirerà attorno ai 60 miliardi di rupie (circa 1,55 miliardi di ...
Leggi Tutto
OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione"). - È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner (1749-1823) [...] , che fu eretto in ente morale nel 1886. Nella stessa città nel 1889 fu aperto un piccolo ospedale omeopatico che ha 26 letti e appartiene all'I.O.I. Vi è annessa una farmacia e un ... ...
Leggi Tutto
similia similibus curentur Espressione latina («i simili si curino con i simili») che sta concettualmente alla base della medicina omeopatica (➔ omeopatia). Con questo approccio si intende che alcune sostanze che provocano certi sintomi nelle persone sane, usate in soluzioni infinitesimali e ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella Confraternita di s. Vincenzo, [...] 1993 promosse la collana editoriale «Similia similibus curentur». Nel 2006 creò il Museo dell’omeopatia-Archivio storico, nella sede di piazza Navona. Morì a Roma il 25 marzo 2010 ...
Leggi Tutto
allopatia In medicina, la terapia classica, che si fonda sul principio d’Ippocrate: contraria contrariis curantur («i contrari si [...] curano con i contrari»); così denominata da S. Hahnemann, in contrapposizione all’omeopatia (similia similibus curantur). ...
Leggi Tutto
omeopatìa s. f. [comp. di omeo- e -patia, sul modello del ted. Homöopathie]. – Dottrina medica e prassi terapeutica inaugurata dal medico ted. S. Hahnemann (1755-1843), che coniò il termine e denominò ...
omeopàtico agg. [der. di omeopatia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’omeopatia o ne segue i precetti: medico omeopatico (e, come sost., un omeopatico); terapia omeopatico; prodotti, farmaci omeopatico; dosi ...