(A. T., 24-25-26). - Capoluogo del Piemonte, già capitale del regno di Sardegna e dal 1861 al 1865 del regno d'Italia, capoluogo della omonima provincia, è la quarta città dello [...] mq.), dove si allogarono le Esposizioni del 1884, 1898, 1902, 1911 e 1928, dominato dalla mole dell'omonimocastello, mentre nelle chiare acque del Po si rispecchiano il Borgo e il ... ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone). - Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, [...] fiume Pescara proprio alla foce, per lo sbarramento attuato dai bracceschi in prossimità dell'omonimocastello, annegò travolto dalla corrente. Il F. non valutò a lui favorevole l ... ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino. - Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello [...] Della Gherardesca cui appartenne il D. era detto dei conti di Donoratico, dall'omonimocastello maremmano nei pressi dell'odierno Castagneto Carducci, fin dai primi decenni del sec ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro. – Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di [...] Marina, nell’Archivio Brazzà che, assieme alla biblioteca di famiglia, si trova nell’omonimocastello di Moruzzo; altra documentazione su di lui nell’Archivio comunale di Moruzzo e ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia [...] dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione dall’omonimocastello sito nel territorio piacentino, nella valle del Tidoncello. Per quanto è noto, i da Pecorara sin dal loro ...
Leggi Tutto
Paulucci di Calboli. - Nobile famiglia di Forlì, [...] nota dapprima col solo cognome de Calboli (dall'omonimocastello nell'Appennino Tosco-Romagnolo, di cui ebbe la signoria), poi, dal nome di un Pauluccio, condottiero (metà sec. 14 ...
Leggi Tutto
Ubaldini. - Famiglia feudale toscana, ricca di possedimenti nel Mugello e nell'Appennino Tosco-Emiliano. Derivò il nome forse da un Ubaldino, figlio di Azzo [...] . Tra i suoi esponenti si segnalarono Ubaldino della Pila (m. 1285, così detto dall'omonimocastello), che fu capo ghibellino, e suo fratello il card. Ottaviano (v.), nonché il ...
Leggi Tutto
Licata Comune della prov. di Agrigento [...] , od. Poggio Sant’Angelo (135 m s.l.m.), sul quale sorge l’antico omonimocastello. Nodo ferroviario per Agrigento, Canicattì e Siracusa , è centro industriale e commerciale, con ...
Leggi Tutto
Faucigny Regione della Francia [...] sud-orientale (Alta Savoia ). Baronia costituita nell’11° sec. attorno all’omonimocastello, fu portata in dote da Agnese di F. (m. 1268) a Pietro II di Savoia, la cui unica figlia ...
Leggi Tutto
Strassòldo. - Nobile famiglia friulana, di origine germanica, risalente a un Ludovico di Lavariano che compare in un documento del 1126 [...] primo il nome de Strasho (poi Strassoldo) quando nel 1211 prese dimora nel castelloomonimo tra Cervignano del Friuli e Palmanova . Insignita (sec. 13º) di feudi ministeriali, la ...
Leggi Tutto
chantilly ‹šãtii̯ì› s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione ...
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un ...