Tosond’oro, Ordinedel (fr. Ordre de la Toison d’or) Ordine cavalleresco istituito a [...] in forma di B intrecciati, alternati con pietre focaie; al centro pende un ariete d’oro. Il motto dell’ordine è: Pretium non vile laborum; il nastro della decorazione è rosso. ... ...
Leggi Tutto
Tòcco, di. - Famiglia feudale, insignita dell'ordinedelTosond'oro; prese nome appunto dalla signoria di Tocco (da Casauria) da essa posseduta. Fiorì a Napoli, a Venezia , a Benevento , ecc. Si estinse nel ramo primogenito dei principi di Montemiletto (1613), e continuò nel ramo dei T. già despoti ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) [...] folla con i simboli degli onori raccolti in vita dal generale: la berretta con l’OrdinedelTosond’oro, di cui Eugenio era stato insignito da Carlo II di Spagna, il famoso bastone ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio. – Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano. Apparteneva a una [...] il flusso delle risorse finanziarie della Corona. Ebbe anche il titolo di cavaliere dell’OrdinedelTosond’oro. Si mise in viaggio alla fine dell’inverno. Passato di nuovo per la ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra). - Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di [...] di tale alleanza, F. venne insignito da Carlo il Temerario del titolo di cavaliere dell'OrdinedelTosond'oro, e fu anche nominato governatore generale di Borgogna. Aderì in ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, e di Dorotea Branciforte [...] fu insignito il 18 dicembre 1737 a Madrid da Filippo V del titolo di cavaliere del Real OrdinedelTosond’oro. Poco dopo, l’11 febbraio 1738, il pontefice Clemente XII promulgò ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo. – Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45). Figlio del comandante [...] non ne fu negativamente influenzato: nel 1631 gli fu concessa l’onorificenza dell’OrdinedelTosond’oro. Egli continuò quindi a ricoprire i più alti gradi di comando dell’esercito ... ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio. – Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi. Berardino aveva istituito [...] Asburgo decise per la prima volta di creare nuovi cavalieri dell’OrdinedelTosond’oro selezionati tra i suoi nuovi domini spagnoli, volle un solo napoletano: Sanseverino. Egli si ... ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di [...] il titolo di conte di Saint-Pol; e il 1° maggio 1478 fu ascritto all’OrdinedelTosond’oro. Negli anni successivi (1479-81), ebbe un ruolo importante nella politica di riconquista ...
Leggi Tutto
Sfòrza, Sforza. - Condottiero (n. 1520 - m. Castel Arquato 1575), figlio di [...] 1557), sì che ebbe da Filippo II l'ordinedelTosond'oro. Messo da Pio V a capo delle milizie Turchi, ed era al fianco di don Giovanni d'Austria nella battaglia di Lepanto (1571). ...
Leggi Tutto
toṡóne s. m. [lat. tonsio -onis «tosatura», der. di tondēre «tosare», prob. attraverso il fr. toison]. – 1. ant. Vello, mantello di ovini e caprini: la conquista del tosone (ma più com. vello) d’oro, nella ...
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi ...