Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
827 risultati
Tutti i risultati
Biografie [238]
Arti visive [225]
Archeologia [115]
Storia [68]
Sport [63]
Geografia [45]
Letteratura [44]
Scienze politiche [27]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]

Oslo

Enciclopedie on line

Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 986.000 nel 2016), capoluogo di due contee: la contea di Oslo coincidente con l’area [...] ). ● Il secondo Accordo ad interim sulla Cisgiordania e la Striscia di Gaza (detto anche Oslo 2) fu firmato il 28 settembre 1995 e conferì ai Palestinesi l’autogoverno a Betlemme ... ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – GUERRE NAPOLEONICHE – STRISCIA DI GAZA – CISGIORDANIA – PALESTINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oslo (3)
Mostra Tutti

OSLO, STATI DI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. - Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda [...] ecc.) attenuarono le opposizioni alla "direzione preferenziale" della politica commerciale degli stati di Oslo e fu in tal modo resa possibile la convocazione di una conferenza di ... ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: Oslo 1952

Enciclopedia dello Sport (2004)

Numero Olimpiade: VI Data: 14 febbraio-25 febbraio Nazioni partecipanti: 30 Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne) Numero atleti italiani: 33 (28 [...] Grecia, come accadeva per i Giochi estivi, fu prelevato a Morgedal, 220 km da Oslo, nel distretto di Telemark, nella casa natale di Sondre Nordheim, grande sciatore, inventore fra ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Utoya e Oslo, strage di

Lessico del XXI Secolo (2013)

Utøya e Òslo, strage di. – Gli attentati del 22 luglio 2011 in Norvegia, messi in opera da Anders Behring Breivik, hanno avuto luogo a Oslo e sull'isola [...] responsabile di entrambi gli attentati e nell'agosto 2012 è stato condannato dal tribunale di Oslo a 21 anni di prigione, il massimo della pena detentiva ammessa in Norvegia, che ... ... Leggi Tutto
TAGS: ERGASTOLO – NORVEGIA

Munch, Jacob

Enciclopedie on line

Munch, Jacob. - Pittore (Oslo 1776 - ivi 1839). Insegnò disegno alla scuola di guerra di Oslo, frequentò poi l'accademia di Copenaghen e si perfezionò [...] a Parigi, dove risentì di J. L. David; nel 1810 fu a Roma; dal 1814 lavorò a Oslo. Eseguì specialmente ritratti (Oslo, National Museum). ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – PARIGI – OSLO – ROMA

Bjerknes, Vilhelm

Enciclopedie on line

Bjerknes, Vilhelm. - Meteorologo norvegese (Oslo 1862 - ivi 1951), figlio di Carl Anton. Prof. alle univ. di Stoccolma (1893), Oslo (1901), Lipsia (1913), [...] Bergen (1917) e dal 1926 nuovamente a Oslo, accademico pontificio (1936). Studioso di dinamica atmosferica, col figlio Jacob (Stoccolma, 1897 - Los Angeles 1975) formulò e applicò ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – LIPSIA – BERGEN – OSLO

Bjerknes Vilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

1862 - ivi 1951) Prof. nelle univ. di Stoccolma (1893), Oslo (1901), Lipsia (1913), Bergen (1917) e di nuovo a Oslo (dal 1926). ◆ Forze di Bjerknes Vilhelm : sono le forze dovute alla pressione di radiazione ultrasonora che provocano il moto di traslazione delle bolle nei campi di cavitazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Birkeland Kristian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Birkeland ‹bèrkëlan› Kristian (Oslo 1867 - Tokyo 1917) Prof. di fisica nell'univ. di Oslo (1898). ◆ Correnti di Birkeland Kristian : le correnti elettriche fluenti lungo linee magnetiche che collegano magnetosfera e ionosfera: v. magnetosfera: III 577 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Knutsen, Knut

Enciclopedie on line

Knutsen ‹knùutsën›, Knut. - Architetto (Oslo 1903 - Portør, Norvegia, 1969). Esponente della tendenza romantica norvegese, che considera il paesaggio e [...] l'ambiente come parametri essenziali della progettazione, fu autore dell'Hotel Viking (1950) e della Casa del popolo (1958) a Oslo, e dell'ambasciata norvegese a Stoccolma (1952). ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – NORVEGIA – OSLO

Guldberg, Cato

Enciclopedie on line

Guldberg ‹ġùlbergℎ›, Cato. - Fisico matematico norvegese (Oslo 1836 - ivi 1902), cui si devono fondamentali contributi nel campo della termodinamica e nella teoria degli equilibrî chimici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guldberg, Cato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
ocelòt
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo ...
cristiània
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni