carpo Nei Vertebrati Tetrapodi, la regione basale, o basipodio, del segmento distale degli arti anteriori, corrispondente al tarso degli arti posteriori. Il [...] secondo appartiene alla mano ed è costituito dal trapezio, dal trapezoide, dal capitato e dall’ossouncinato. L’articolazione, una per ogni dito, tra le ossa del c. e i metacarpi è ...
Leggi Tutto
mano Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. [...] della m. con le ossa della 2ª fila: il trapezio, il trapezoide, il grande osso (o capitato) e l’uncinato. Il metacarpo corrisponde alla parte media della m. ed è formato da 5 ossa ...
Leggi Tutto
arpione Arma da caccia (detta anche fiocina) usata specialmente contro i mammiferi acquatici e [...] ’asta e la testa (con punta di selce o d’osso, un tempo, ora di ferro) mobile e provvista di L’a. moderno è un attrezzo di ferro, uncinato e ritorto, cui è legato un lungo cavetto, ...
Leggi Tutto
ANATOMIA umana (fr. anatomie humaine; sp. anatomia humana; ted. menschliche Anatomie; ingl. human anatomy). - L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia [...] suono fa vibrare la parte petrosa dell'osso e viene trasmesso al cervello attraverso cavità suo nome restano particolarmente il processo uncinato del pancreas e il foro epiploico ...
Leggi Tutto
DIGERENTE, APPARATO (fr. appareil digestif; sp. apareio digestivo; ted. Verdauungsapparat; ingl. digestive apparatus). - Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione [...] .); se sono pochissimo opachi (pezzi di osso) o molto trasparenti (bottoni di legno in basso: forma di Holzknecht [rara]; a uncino ma ad asta allungata, frequente nel sesso ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA. Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica p. 707; Chirurgia p. [...] due varietà di tessuto osseo si dispongono in un osso e della forma generale che questo presenta, si del carpo e il cuboide, come l'uncinato, si articola con i due ultimi metatarsi ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton). - Il nome fu dato dapprima alle ossa (e legamenti, [...] una forte concavità verso l'uncinato. Le faccette articolari delle sue prossimale, che è un po' retroflesso. La torsione dell'osso è −7°,5. La tibia degli Antropomorfi è alquanto ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO. - La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. [...] nel loro complesso le vertebre spurie formano l'osso sacro e il coccige. Ogni vertebra vera è trapezio, il trapezoide, il capitato, l'uncinato. Alle ossa del carpo seguono le cinque ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds). - Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, mentre gli anteriori [...] invece acuminata, si ha la forma egitognata. L'osso ioide presenta all'indietro un'apofisi sottile: le costa porta un processo posteriore, uncinato, il quale si appoggia alla costa ...
Leggi Tutto
uncinato agg. [der. di uncino]. – 1. a. Piegato, curvato a uncino; munito di uncino o di uncini: ferro uncinato; croce uncinato, la svastica; parentesi uncinato (o aguzze), quelle di forma ‹ ›. b. fig. ...
uncinétto s. m. [dim. di uncino]. – 1. Piccolo arnese di forma allungata, con una delle due estremità ritorta a uncino, di acciaio, d’osso, ecc., non troppo appuntito, con il quale si eseguono maglie che ...