OttóneIV di Brunswick imperatore. - Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d' Inghilterra , fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra e dei guelfi contro gli Svevi (ghibellini) alleati di ...
Leggi Tutto
OttóneIV margravio di Brandeburgo, detto "dalla freccia" (ted. mit dem Pfeil) a causa di una ferita di freccia. - Figlio (n. 1238 [...] fino al 1304 il governo assieme ai fratelli Giovanni II e Corrado I e al nipote Ottone V, e ampliando i suoi dominî con Landsberg e la Bassa Lusazia , tolte alla casa di ... ...
Leggi Tutto
OTTONEIV margravio di Brandeburgo. - Nato nel 1266, governò dapprima in unione con i fratelli Giovanni II e Corrado I e col nipote Ottone V; poi, [...] Deutsche Liederdichter, di Bartsch-Golther, 8a ed., 1928. Bibl.: O. v. Golmen: Otto IV. mit dem Pfeile, Hannover 1895; P. Möricke, Brandeburgs auswärtige Politik von 1303-08 bis ... ...
Leggi Tutto
OttoneIV, re di Germania e imperatore Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, [...] a Bamberga dal conte palatino di Baviera Ottone di Wittelsbach per motivi di vendetta Federico si fece nuovamente incoronare re. Il IV concilio lateranense, al quale O. si era ... ...
Leggi Tutto
Ottóne il Fanciullo (ted. das Kind) 1º duca di [...] . - Figlio (n. 1204 - m. 1252) di Guglielmo di Brunswick, fratello dell'imperatore OttoneIV, ereditò Brunswick dallo zio (1218) e Lüneburg (1227) dal conte palatino Enrico. Fatto ... ...
Leggi Tutto
Viterbo Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 67.798 ab. nel 2018), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove [...] città resistette a un assedio di OttoneIV. Approfittando delle lotte tra le famiglie tornò alla Chiesa. Nel 1257 vi si rifugiò Alessandro IV, in lotta con i Romani e con Manfredi, ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia [...] da papa Innocenzo III a consegnare S. al cardinale Gregorio Crescenzi (1198). Nel 1210 OttoneIV riprese il ducato, ma nel 1231 Federico II per le pressioni di Gregorio IX dovette ...
Leggi Tutto
Istria (serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi [...] e l’autonomia delle città costiere, contro le quali si indirizzò ben presto Venezia . Nel 1208 OttoneIV infeudò l’I. al patriarcato d’Aquileia, che la tenne fino al 1451. Ma già ...
Leggi Tutto
Pescara Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.217 ab. nel 2018), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, [...] , la città risorse nell’Alto Medioevo, con il nome di Piscaria; il suo castello fu distrutto da OttoneIV (1209) e ricostruito da Ladislao I re di Napoli (1409). Nel 15° sec. fu al ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] e ghibellini. La corona fu disputata da Ottone di Brunswick, figlio di Enrico il fatto lo abbandonarono, eleggendo al suo posto Carlo IV di Boemia (1346-78), nipote di Enrico VII ...
Leggi Tutto