Parmenióne (gr. Παρμενίων, lat. Parmenio -onis). - Generale macedone (400-330 a. C. circa). Già Filippo II aveva sperimentato le sue non comuni capacità di stratego in una vittoriosa campagna contro i Dardani (356) e poi nel primo tentativo macedone di porre il piede in Asia (336). Fu però sotto ...
Leggi Tutto
Parmenióne. - Epigrammista greco (sec. 1º d. C.) della Corona di Filippo di Tessalonica, di cui restano una quindicina di epigrammi di vario carattere nell'Antologia Palatina. ...
Leggi Tutto
Filòta (gr. Φιλώτας). - Generale macedone (360 circa - 330 a. C.), figlio di Parmenione e amico, da giovane, di Alessandro Magno; seguì Alessandro nella spedizione asiatica fino nella Drangiana , dove, non avendo informato il re di una congiura di cui aveva avuto notizia, ma soprattutto perché ...
Leggi Tutto
Cràtero (gr. Kρατερός, lat. Cratĕrus). - Generale macedone di Alessandro Magno che nel 330 a. C. successe a Parmenione come comandante generale dell'esercito e, più tardi, assunse la luogotenenza del regno per la Macedonia, la Tracia e la Grecia (324). Morto Alessandro (323), assieme ad Antipatro ...
Leggi Tutto
(Κρατερός, Cratĕrus). - Generale macedone, seguì Alessandro Magno nella grande spedizione contro la Persia. Alla fine dell'anno 330 a. C. successe a Parmenione nelle funzioni di [...] processare e giustiziare per tradimento Filota, il figlio di Parmenione, e a far uccidere Parmenione stesso. Seguì ancora Alessandro nelle diverse operazioni attraverso le satrapie ... ...
Leggi Tutto
Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'A. ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). [...] , all'interno e all'esterno. Ma A. seppe raccogliere subito il favore di Antipatro e Parmenione, i due maggiori generali, e di tutti i giovani macedoni. In Grecia fece cessare le ...
Leggi Tutto
Àttalo (gr. ῎Ατταλος, lat. Attălus). - 1. Generale macedone (4º sec. a. C.), zio di Cleopatra, ultima moglie di Filippo II, re di Macedonia. [...] Fu inviato da Filippo in Asia, assieme a Parmenione, per iniziarvi la campagna contro la Persia (336), ma non ottenne alcun serio successo. Alla morte di Filippo, tramò contro ...
Leggi Tutto
Grineo (gr. Γρύνειον o Γρύνεια) Antica città della Misia (presso l’odierno villaggio di Cifut Kale). Era famosa per oracolo di [...] ">Apollo Grineo, il cui tempio fu l’originario centro culturale della dodecapoli eolica. Nel 335 a.C. il macedone Parmenione la conquistò vendendone gli abitanti come schiavi. ...
Leggi Tutto
DASCILIO (Δασκύλειον). - La più nota delle varie città antiche dell'Asia Minore portanti questo nome è una città di Bitinia, posta sulla Propontide, a oriente della foce del fiume Rindaco, [...] del dominio persiano, era sede del satrapo della Frigia Minore, e fu occupata da Parmenione per ordine di Alessandro dopo la battaglia del Granico. La località è identificata nei ...
Leggi Tutto
Filippo (gr. Φίλιππος, lat. Philippus) di Tessalonica. [...] : Antipatro di Tessalonica, Crinagora di Mitilene , Antifilo, Tullio Laurea, Filodemo, Parmenione, Antifane, Automedonte, Diodoro Zona , Bianore , Antigono, Diodoro Sardiano, Eveno ...
Leggi Tutto