Pattodinonconcorrenza L’obbligo di fedeltà (art. 2015 c.c.) posto in capo al prestatore di attività lavorativa si sostanzia come una [...] temporali, laddove si voglia estendere la portata di tale divieto occorrerà stipulare un pattodinonconcorrenza (art. 2125 c.c.). Affinché ne venga riconosciuta la validità ... ...
Leggi Tutto
concorrenza In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, [...] consumatori lesi da pratiche commerciali scorrette o comportamenti anticoncorrenziali. 3. Pattodinonconcorrenza L’obbligo di fedeltà (art. 2015 c.c.) posto in capo al prestatore ... ...
Leggi Tutto
Contratto di agenzia [dir. comm.] Abstract Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse [...] lege al limite massimo biennale contemplato dall’art. 1751 bis, co. 1, c.c. Il pattodinonconcorrenza è a titolo oneroso (salvo che le parti ne abbiano espressamente convenuto la ... ...
Leggi Tutto
lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, [...] da part-time a full-time, per il pattodinonconcorrenza. La forma scritta è necessaria altresì se il contratto di l. vuole (dai contraenti) essere certificato (➔ certificazione ... ...
Leggi Tutto
Rapporto di lavoro Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo [...] da part-time a full-time, per il pattodinonconcorrenza. La forma scritta è necessaria altresì se il contratto di lavoro vuole (dai contraenti) essere certificato. Voci correlate ... ...
Leggi Tutto
Forma degli atti giuridici Abstract Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in [...] prevista la forma scritta ad probationem per il contratto di assicurazione (art. 1888 c.c.), per il pattodinonconcorrenza tra imprenditori (art. 2596 c.c.), per il trasferimento ... ...
Leggi Tutto
MARZOTTO. – Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano [...] avito, in cambio del quale si impegnava a un pattodinonconcorrenza rispetto ai prodotti valdagnesi, che equivaleva a non praticare la tessitura né la filatura cardata. Da parte ... ...
Leggi Tutto
di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George [...] stabili delle imprese che, nella concorrenza, si affidano al prezzo e paesi del Pattodi Varsavia si mantiene 'uno di loro dinon sopravvivere o dinon riprodursi. Non furono ... ...
Leggi Tutto
di Robert H. Kupperman Terrorismo sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi [...] concorrenza e l'efficienza - sono le più fragili, in quanto sono le più vulnerabili di fronte a una catastrofe. Aerei di la vita di pochi individui. La scelta dinon accettare una ... ...
Leggi Tutto
di Paul-Henry Chombart de Lauwe Famiglia sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione [...] uomini, a pattodi salvare le non macchiniste), e le tendenze ‛moderniste' che spingono gli individui all'isolamento e alla ricerca di traguardi personali nella concorrenza ... ...
Leggi Tutto
non concorrenza s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati ...
non-politica s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». ...