Pelloux, Luigi Girolamo. - Generale e uomo politico italiano (La Roche, Savoia , 1839 - Bordighera 1924). Ministro della Guerra (1891-93 e 1896-97) e presidente del Consiglio (1898-1900), durante il suo gabinetto avvenne la repressione dei moti popolari del 1898, a seguito dei quali presentò un ...
Leggi Tutto
Pelloux ‹pelù›, Alberto. - Mineralista (Crema 1868 - Bordighera 1948), figlio di Luigi Girolamo; prof. di mineralogia applicata nell'univ. di Genova e direttore del Museo civico di storia naturale; socio nazionale dei Lincei (1947). Svolse ricerche di mineralogia sistematica; descrisse molte specie ...
Leggi Tutto
Pelloux, Luigi Girolamo Generale e uomo politico italiano (La Roche, Savoia, 1839-Bordighera 1924). Partecipò alle guerre del 1859 e del 1866, e nel 1870 comandò l’artiglieria che aprì la breccia di Porta Pia. Deputato per Livorno dal 1880, promosso generale nel 1885, fu ministro della Guerra con A. ...
Leggi Tutto
Nasi 〈-si〉, Nunzio. - Uomo politico italiano (Trapani 1850 - Erice 1935). Deputato di Trapani dal [...] class="sc">1886, ministro delle Poste nel gabinetto Pelloux (1898-99) e dell'Istruzione con Zanardelli (1900-03), nel 1908 tu condannato a 11 mesi di reclusione per peculato. I ...
Leggi Tutto
Calissano, Teobaldo. - Uomo politico (Alba 1863 - [...] al 1913, appartenne alla maggioranza giolittiana, salvo un breve periodo in cui sostenne L. Pelloux, e nel 1908 fu relatore dell'atto di accusa contro N. Nasi . Fu sottosegretario ...
Leggi Tutto
Bosèlli, Paolo. - Uomo politico italiano (Savona [...] fino al 1921. Appartenne sempre al centro-destra, più volte ministro con Crispi, con Pelloux, con Sonnino , stabilì come ministro del Tesoro (1899-1900) il saldo ordinamento della ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino (XV, p. 754). - Scrittore e uomo politico, morto a Napoli il 23 luglio 1932. Conservatore illuminato, avverso a ogni conato [...] difeso le pubbliche libertà contro Crispi (discorso 16 maggio 1895) e contro Pelloux (discorso 31 maggio 1900), così tentò difenderle anche contro Mussolini, partecipando alla ...
Leggi Tutto
Mirabèlli, Roberto. - Uomo politico italiano (Amantea [...] 1897 al 1913, sedette all'estrema sinistra e si schierò contro le leggi eccezionali Pelloux e contro la politica estera di Tittoni. Scrisse anche opere di storia risorgimentale. ...
Leggi Tutto
Càrcano, Paolo. - Uomo politico italiano (Como 1843 - ivi 1918); diciassettenne partecipò all'impresa dei [...] , sottosegretario alle Finanze con Crispi (1889-91), fu ministro allo stesso dicastero con Pelloux (1898-99), poi ministro dell'Agricoltura con Saracco (1900-01), ancora ministro ...
Leggi Tutto
Mirri, Giuseppe. - Generale e patriota (Imola [...] del brigantaggio in Sicilia e nella campagna del 1866. Generale nel 1883, fu creato senatore nel 1898 e fu ministro della Guerra nel secondo gabinetto Pelloux (1899-1900). ...
Leggi Tutto