Pelòpida (gr. Πελοπίδας, lat. Pelopĭdas). - Uomo di stato tebano (n. 420 a. C. circa - m. 364), di famiglia nobile, partigiano della democrazia. Quando lo spartano Febida occupò la Cadmea, fuggì ad Atene (382): fattosi capo dei fuorusciti, riuscì con un colpo di mano a liberare i concittadini ...
Leggi Tutto
Epaminónda (gr. ᾿Επαμεινώνδας, lat. Epaminondas). - Uomo politico e generale tebano (n. tra 420 e 415 - m. 362 a. C.). Allievo del filosofo pitagorico Liside, fu vicino ai democratici [...] (370-369). Ma prevalse in Tebe il partito della pace ed E. fu assieme a Pelopida processato per alto tradimento; fu assolto, ma degradato a semplice soldato. Ma un suo atto ...
Leggi Tutto
FILIPPO II di Macedonia. - Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, [...] quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo figlio di Aminta, Perdicca III, con il pretendente al trono Pausania, F. fu dato, insieme con ...
Leggi Tutto
Tolomèo di Aloro. - Nobile della città di Aloro in Macedonia (m. 365 a. C.); si ribellò (369) ad Alessandro [...] uccise. Sposata la regina madre Euridice, divenne reggente per il minorenne Perdicca III; fu ucciso a sua volta da questo. Aveva governato sotto l'influenza del tebano Pelopida. ...
Leggi Tutto
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654). - Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente voce. La data iniziale dell'attività di L. [...] 368 «rifacendosi a una base firmata che sosteneva la statua del generale tebano Pelopida morto nel 369»: in realtà Pelopida morì nel 364 e la data d'inizio dell'attività di L. può ...
Leggi Tutto
ANDROCIDE ('Ανδροκύδης, Androcãdes). - Pittore nato a Cizico. Fu contemporaneo e rivale di Zeusi e di Parrasio (Plin., XXXV, 64). I Tebani gli avevano dato a dipingere una battaglia equestre, [...] ma, essendo intervenuta la liberazione della città per opera di Pelopida (379-378 a. C.) e la conseguente guerra, il quadro rimase interrotto e i Tebani poi, scrivendovi il nome di ...
Leggi Tutto
Alessandro di Fere. - Tiranno di Fere in Tessaglia [...] che inviarono ripetutamente spedizioni contro di lui fino a che nel 364 perdettero il loro duce Pelopida: l'anno dopo tuttavia i Tebani costrinsero A. a cedere la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
CINOSCEFALE, Battaglia di (Κυνὸς κεϕαλαί, Cynoscephălae). - A occidente di Fere (Velestino), non lontano dal golfo Pagaseo, si stendono i monti detti Karadaǧ o [...] di cane". Qui avvennero due notevoli battaglie, l'una nel 304 a. C., in cui Pelopida cadde combattendo contro Alessandro di Fere, l'altra, molto più importante, nel 197, in cui ...
Leggi Tutto
ANDROKYDES (᾿Ανδροκύδης, Androcçdes). - 1°. - Pittore greco da Cizico, della fine V - inizio IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxv, 64), lo pone come coevo [...] contro gli Arcadi ricordata da Plutarco (Pelop., 4) - raffigurava, come personaggi principali, Pelopida ed Epaminonda. Un'altra opera famosa di A. era una rappresentazione di ...
Leggi Tutto
PHERAI (Φεραί, Pherae). - Città della Tessaglia, odierna Velestinòn, ad occidente del monte Pelion, costruita su due alture lambite da due torrenti ad O e a S-E (cfr. Strab., Geogr., [...] il passo alla Grecia meridionale; ma Ph. inviò prima Pelopida e poi Epaminonda a sgominare Alessandro (Pelopida cadde a Cinocefale nel 364), mentre Filippo nel 352 sbaragliò ...
Leggi Tutto