PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio. Non si conoscono [...] dei disciplinati, ma dell’eventuale testo non si ha traccia. Chiamato a Roma come penitenziereapostolico da Giovanni XXII, Angelo da Porta Sole fu nominato dal papa, nel 1325 ...
Leggi Tutto
Meistermann ‹màistërman›, Barnabas. - Francescano, archeologo (Pfaffenheim, [...] enciclopedia/alsazia/">Alsazia , 1850 - Gerusalemme 1923). Dal 1882 al 1887 fu penitenziereapostolico ad Assisi, ove dedicò le sue cure al restauro della Porziuncola. Missionario ...
Leggi Tutto
VINCENZO Ferreri (Ferrer), santo. - Nacque nel 1350 a Valenza. Il 5 febbraio 1367 prese l'abito domenicano. Dal 1385 al 1390 tenne corsi [...] verso la metà del 1395, e fu creato confessore del papa, cappellano domestico e penitenziereapostolico. Rifiutò varî episcopati, e, pare, il cardinalato. Dopo una malattia e la ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio). - Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche [...] personaggi, quali il teologo Fernando da Cordova, l'abate Giovanni Gatto e il penitenziereapostolico Guillaurne Baudin, non prendevano la parola, fu il giovane frate ad assumersi ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta. - Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si [...] M. prese posizione contro uno scritto dell’ex provinciale di Francia e penitenziereapostolico, Nicola di Ghistelle, che aveva commentato, in dispregio del divieto papale, la ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] in vista. Forse all’epoca della seconda missione aveva già ottenuto l’incarico di penitenziereapostolico; con certezza, ciò risulta nel mese di settembre del 1321. In tale data ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza. - Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto [...] non ricordano il cognomen toponomasticum: priore del convento dei domenicani a Venezia, penitenziereapostolico e cappellano di S. Pietro, dopo la morte del patriarca Lorenzo, di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, da [...] inquisitore in Assisi, provinciale della Marca di Ancona, eletto il 1° dicembre 1341 penitenziereapostolico minore a S. Pietro in Roma. Di Costanzo (1797) ricorda che Niccolò fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino). - Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, [...] , di filosofia e teologia, nonché di lingua greca. Inoltre resse l'ufficio di penitenziereapostolico della basilica di S. Pietro; fu cappellano del cardinale Lorenzo Puccio e poi ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco. – Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise [...] ordini dei superiori). Con l’assoluzione del 17 giugno 1451 da parte del penitenziereapostolico Domenico Capranica, la carriera di Pavini riprese slancio. Nello stesso 1451, su ...
Leggi Tutto
penitenzierìa s. f. [der. di penitenziere]. – Sacra penitenzieria apostolica (o semplicem. Sacra penitenzieria), tribunale della Curia romana che, sotto la presidenza di un cardinale (penitenziere maggiore), ...
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, accidentale ...