PERICARDITE. - È l'infiammazione acuta o cronica delle membrane sierose che rivestono il cuore. Le alterazioni anatomiche che essa provoca, consistono nel versamento nel [...] , ricco di albumina e di cellule, o purulento, oppure nella formazione sulla tunica del pericardio di strati di fibrina, ai quali, se il processo dura a lungo, si sostituisce ... ...
Leggi Tutto
pericardio anatomia Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni [...] totali, tra i due foglietti del p. e talvolta tra p. e organi vicini. La pericardite, in forma clinica primitiva, cioè con significato di manifestazione morbosa a sé stante, è rara ... ...
Leggi Tutto
villoso, cuore Particolare quadro anatomo-patologico di pericardite, caratterizzato dalla presenza di abbondantissimo essudato fibrinoso che, per i movimenti dell’organo, ha assunto un aspetto villoso. ...
Leggi Tutto
micoplasmosi Qualsiasi forma patologica causata da micoplasmi. In partic., si ricordano la pericardite e la polmonite; quest’ultima è frequente nei giovani che vivono [...] in comunità (collegi, caserme, ecc.) e si può spesso complicare, oltre che con la pericardite, con meningite e anemia. ... ...
Leggi Tutto
polisierosite Processo infiammatorio, di carattere essudativo, che coinvolge contemporaneamente, o in fasi successive, più membrane sierose e che clinicamente presenta, variamente associati, [...] si osservano in part. nel lupus: pleurite con o senza versamento e pericardite, solitamente con versamento. La terapia delle p. è eziologica, solitamente comprende corticosteroidi ...
Leggi Tutto
Il foglietto viscerale (interno) del pericardio sieroso. Contrae stretti rapporti con la parte esterna del miocardio, così che alcuni processi morbosi del pericardio si possono [...] segni elettrocardiografici di sofferenza miocardica subepicardica in corso di pericardite, e segni ecocardiografici di alterazioni strutturale nella compagine muscolare miocardica ... ...
Leggi Tutto
precordialgia Sensazione dolorosa a livello della regione anteriore del torace, con tendenza solitamente a localizzarsi maggiormente verso sinistra; è accompagnata spesso da senso di oppressione, [...] talvolta da dispnea. Può essere sintomo di angina pectoris per insufficienza coronarica, di pericardite, di ernia dello iato esofageo, di patologie esofagee o mediastiniche. ...
Leggi Tutto
mediastinite Flogosi acuta o cronica del tessuto connettivo lasso del mediastino. Le m. acute sono di solito dovute alla propagazione, per via ematica o linfatica, di processi infettivi [...] per contiguità di processi flogistici a carico degli organi mediastinici (pericardite, broncopolmonite, esofagite, ecc.). Si manifestano con febbre, ipotensione, dispnea, tosse ...
Leggi Tutto
Pick, Friedel Medico ceco (Praga 1867 - ivi 1926). Libero docente di medicina interna (1895) e poi (dal 1909) prof. di laringologia a Praga, dove insegnò anche storia della medicina. Ha [...] (1896) di una forma morbosa chiamata sindrome di P. e costituita da mediastino-pericardite adesiva accompagnata da peritonite ed epatite croniche, con esito in cirrosi epatica. ...
Leggi Tutto
pericardite s. f. [der. di pericardio, col suff. medico -ite]. – In medicina, ogni processo infiammatorio acuto o cronico del pericardio, che raramente si presenta come malattia a sé stante, e di solito ...
pericàrdico agg. [der. di pericardio] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, del pericardio, che ha rapporto col pericardio: arterie pericardico, rami arteriosi che irrorano il pericardio; cavità pericardico, ...