perigeo Posizione occupata da un astro (comunemente il Sole, la Luna o un pianeta) o, modernamente, da un satellite artificiale, quando è alla minima distanza dalla Terra. ...
Leggi Tutto
PERIGEO (dal greco περὶ "intorno" e γῆ "Terra"). - È la posizione occupata dal Sole o dalla Luna, quando si trova alla minima distanza dalla Terra. Per il Sole è quell'estremo dell'asse maggiore dell'orbita ellittica apparente, che è più vicino al fuoco occupato dalla Terra. Esso corrisponde al ...
Leggi Tutto
[agg. e s.m. Comp. di peri- e del gr. G✄è "Terra"] [FSP] (a) agg. Che si trova alla minima distanza dalla Terra: Luna p., satellite artificiale perigeo. (b) s.m. Il punto dell'orbita descritta dalla Luna (p. lunare) o da un satellite artificiale (p. satellitare) intorno alla Terra che è più vicina a ...
Leggi Tutto
Nella notte tra domenica 13 novembre 2016 e lunedì 14 l’Italia si è fermata con il naso all’insù. A causa della coincidenza tra il perigeo e il plenilunio, la Luna è apparsa infatti più grande e più luminosa di quanto sia mai stata da 68 ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO di Paolo Santini e [...] p il semilatus rectum (v. fig. 21) e ψ è contata nel piano della conica a partire dal perigeo P. P è il punto in cui la distanza r assume il valore minimo Formula mentre il valore ...
Leggi Tutto
Spazio extra-atmosferico Non esiste una precisa linea di delimitazione tra [...] e spazio extra-atmosferico. Si assume tuttavia che essa si collochi al più basso perigeo raggiungibile da un satellite terrestre, che, a seconda delle diverse opinioni degli Stati ...
Leggi Tutto
di viaggio; satellite" dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, il primo dei quali (S. 1), lanciato il 4 ottobre 1957 su un orbita con perigeo di 227 km, apogeo di 947 km, inclinazione 65.1°, periodo di rivoluzione 96.2 minuti, fu anche il primo satellite artificiale della Terra: v ...
Leggi Tutto
periastro Nell’orbita ellittica descritta da un corpo celeste ruotante attorno a un altro corpo di massa più grande, il punto che ha la minima distanza dal centro di attrazione; [...] prende il nome di perigeo o perielio quando l’orbita è descritta rispettivamente attorno alla Terra o attorno al Sole. Punto dell’orbita di un satellite artificiale intorno a un ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE. - In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi [...] 2) l'inclinazione i del piano dell'orbita sul piano equatoriale; 3) l'argomento ω del perigeo (a partire dalla linea dei nodi); 4) il semiasse maggiore a (o distanza media orbitale ...
Leggi Tutto
stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi [...] comprendono tra di loro l’apogeo siano più lunghe di quelle che comprendono il perigeo: il Sole resta nell’emisfero boreale circa otto giorni più che in quello australe. Inoltre ...
Leggi Tutto
perigèo agg. e s. m. [dal gr. περίγειος, agg. «che sta intorno o presso alla terra», comp. di περι- «peri-» e γῆ «terra»]. – In astronomia: 1. agg. Che si trova alla minima distanza dalla Terra e cioè ...
stagióne stagione f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (stagione astronomiche) nei quali l’anno resta ...