PiccolaIntesa Alleanza stretta tra Romania, Cecoslovacchia e Iugoslavia sorta, dopo la Prima guerra mondiale , con lo scopo di impedire la revisione dei trattati di pace, e in particolare di quello di Trianon , a vantaggio dell’Ungheria. Nacque dalla stipulazione di tre accordi bilaterali: l’ ...
Leggi Tutto
INTESA. - Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati ( [...] ad assumere, tuttavia essa ha continuato nella collaborazione con la nazione francese. P1ccola Intesa. - La PiccolaIntesa ha la sua origine in un patto fra la Cecoslovacchia e la ... ...
Leggi Tutto
Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, [...] processi deglomerativi hanno portato alla diffusione di piccole aree di industria leggera in molte in Russia soffocata militarmente. 1907: Intesa anglo-russa. 1908: l’annessione ...
Leggi Tutto
Romania Stato dell’Europa orientale; [...] IdrografiaNel complesso (eccetto una piccola sezione della Dobrugia costiera, nell’agosto 1916, al fianco della Triplice Intesa, e nel dicembre fu occupata dagli Imperi centrali ...
Leggi Tutto
Turchia Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa [...] isole di Imbro e Tenedo e altre più piccole), separate dallo Stretto del Bosforo, dal Mare (1932), la T. aderì nel 1934 all’Intesa balcanica e nel 1935 firmò un accordo di ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72). - Confini e area. - Secondo gli accordi intervenuti fra l'Italia e la Iugoslavia nell'ottobre 1954, il territorio di Trieste è [...] nel campo industriale, con particolare riguardo alle medie e piccole imprese, attuazione di iniziative intese ad incrementare la produttività, legge sui finanziamenti industriali ...
Leggi Tutto
ESTONIA (XIV, p. 414; carta Baltico e Paesi Baltici, VI, p. 4). - Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile [...] la Lettonia e con la Lituania un'intesa regionale (12 settembre 1934) denominata Intesa Baltica, sul modello della PiccolaIntesa e dell'Intesa balcanica. Nel marzo 1934 è stata ...
Leggi Tutto
FRANCIA (A. T., 30-31, 32-33-34, 35-36). Sommario. - Geografia: Formazione territoriale e situazione mondiale (p. 876); Rilievo (p. 877); [...] -sur-Epte, nel 912, Carlo s'intese con un capo normanno, Rollone, e gli (s), compain(z), quanto ad alcuni imparisillabi, in piccolo numero, con accento fisso: hómo hóminem: (h)on ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728). - Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. [...] Renania. La rioccupazione della Renania segnava, d'altronde, la fine della PiccolaIntesa, lo scardinamento di Versaglia, la rinunzia implicita ai patti militari della Francia ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26). - Città della Liguria. Sommario: Geografia. - Nome (p. 547); Posizione (p. 548); Clima (p. 549); Sviluppo topografico [...] Lloyd George fece di tutto per salvare le apparenze. Le potenze dell'Intesa e della Piccolaintesa inviarono una protesta alla Germania, la quale fu esclusa dalle trattative circa ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, ...
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare ...