Pistoia Città della Toscana (236,1 km2 con 90.195 ab. nel 2018), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le pendici dell’Appennino a N e a E. L’abitato è costituito da un nucleo più antico ...
Leggi Tutto
PISTOIA (XXVII, p. 426). - La città è dotata anche di una scuola industriale. Nell'illustrazione a p. 426 riproducente la Piazza del Duomo, le trifore del palazzo comunale [...] . Il politeama Mabellini (p. 428 e) è oggi denominato Politeama nazionale. Lo stemma di Pistoia riprodotto a p. 429 è errato: lo stemma consta in realtà di sei scacchi orizzontali ... ...
Leggi Tutto
PISTOIA (Pistoriae). - Città della Toscana settentrionale alle pendici dell'Appennino, sulla strada fra Firenze e Lucca. Le più antiche tracce di vita nella sua area risalgono al IV sec. a. C.; P. appare per la prima volta nelle fonti nel I sec. a. C. per la sconfitta subita nel suo territorio da ...
Leggi Tutto
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia attorno [...] a modelli compositivi e grafici di derivazione tizianesca. La prima notizia che riguarda Jacopo Pistoia risale al giugno 1540, quando il suo nome compare insieme a quello di Arrigo ... ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Pistoia. - La prima notizia che abbiamo della sua vita risale al 1276: in quell'anno s. Filippo Benizi giunse a Pistoia per il capitolo generale [...] di Firenze, per es., al 17 luglio 1319 è nominato ancora un fra' Bonaventura da Pistoia (Arch. di Stato di Firenze, Conventi soppressi 119, 606, f. 53). Secondo fra' Nicolò Manetti ... ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pistoia (A. dalla Torre). - Di lui si sa con certezza che almeno dal 1453 al 1463 fu informatore, da Firenze e da Roma, di Francesco Sforza; ma scarsi [...] (Codice Z 219 sup.), sono state edite da A. Chiappelli, Sette lettere di A. da Pistoia a Cicco Simonetta ed a Francesco Sforza Duca di Milano, in Bullett. stor. pistoiese, XXVIII ... ...
Leggi Tutto
ANGELICO da Pistoia (al secolo Marini Angelico). - Nacque a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799, entrò nell'Ordine cappuccino nel 1815 e, ordinato [...] . 242-244. Una biografia ben documentata fu scritta da I. Perugi Gonfiantini, Padre A. da Pistoia, in Bullett. stor. Pistoiese, XIX, 3 (1917), pp. 101-120; breve e poco precisa la ... ...
Leggi Tutto
Cino da Pistoia (propr. Guittoncino). [...] ad Orléans (1292-93); la sua famiglia era di parte nera e Cino, nel 1303, fu bandito da Pistoia e il suo esilio, a Prato e a Firenze , durò sino al 1306. Sperò, poi, in Arrigo VII ... ...
Leggi Tutto
Fontana, Filippo. - Prelato e diplomatico (n. nel Pistoiese 1210 circa - m. [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/pistoia/">Pistoia 1270). Vescovo di Ferrara (1239), incaricato dal papa favorì (1245-47) l'elezione di Enrico Raspe a re di Germania ; fu ...
Leggi Tutto
Gerino da Pistoia (Gerino d'Antonio [...] da chiesa (Madonna del Soccorso) in S. Agostino di Borgo San Sepolcro (1502); una pala d'altare in S. Pietro a Pistoia; la Madonna e sei santi agli Uffizi, firmata e datata 1529. ... ...
Leggi Tutto
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio pistoiese; l’Appennino pistoiese; il dialetto pistoiese (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto ...
incenerare v. tr. [der. di cenere] (io incénero, ecc.). – 1. non com. Spargere di cenere, coprire di cenere: soffiando nel fuoco, hai incenerato tutto il focolare (o ti sei incenerati i capelli). 2. ant. ...