Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. [...] ha, in questo senso, la scuola della Mosa (➔).
4. La pittura
La pitturaromanico ci è nota attraverso testimonianze in contesti diversissimi: mosaici, affreschi, vetrate ... ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica [...] , s. II, 1, 1987, 1-2, pp. 127-162; Aggiornamento scientifico all'opera di G. Matthiae. Pitturaromana del Medioevo, a cura di M. Andaloro, F. Gandolfo, 2 voll., Roma 1987-1988; J ... ...
Leggi Tutto
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue [...] il 1100, tanto il senso di scoraggiamento quanto le aspettative legate allo studio della pitturaromanica in Inghilterra.
Scoperta solo nel 1949, con ampi brani perduti o tuttora ... ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria [...] ) ha le sue espressioni più alte nelle sculture della chiesa di Ják. Della pitturaromanica le più interessanti testimonianze sono gli affreschi della chiesa di Feldbrő (11° sec ... ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; [...] di Ripoll, 12° sec.; chiostri di Gerona, Barcellona, Tarragona, 12°-13° sec.). Una scuola di pitturaromanica murale e su tavola fu vivace nelle vallate dei Pirenei e a Urgel: è ... ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella [...] 1966); H. Focillon, Vie des formes, Parigi 1934 (trad. it., in Id., Scultura e pitturaromanica in Francia seguito da Vita delle forme, a cura di E. Castelnuovo, Torino 1972); H ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, sia dal punto di vista geografico-fisico, [...] secolo, costituiscono per qualità ed estensione tra i massimi documenti della pitturaromanica lombarda.
Coeva è la documentazione pittorica ritrovata casualmente a Pavia nel 1965 ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26). - Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, [...] locale; mentre si va formando Cimabue, riassuntore degli spiriti e delle forme della pitturaromanica regionale, ancora bizantina ma già con accenti di toscanità.
Se pure Cimabue ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 27-28-29). - Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, [...] rudi traduttori locali, a Mileto, a Gerace, a Nicotera. L'altra, dopo brevi lembi di pitturaromanica a Caulonia (S. Zaccaria), a Paola, a Castrovillari (S . Maria del Castello), a ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26 bis). - Compartimento interno dell'Italia centrale (l'unico, di questa, privo di confine marittimo), situato fra la Toscana (a O.), le [...] Preci e in altri luoghi ancora. Bell'edificio romanico del sec. XIII, con qualche buona scultura del toscano molto legato alle tradizioni della pittura bizantina, il quale non solo ... ...
Leggi Tutto
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte romanico1 (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, ...
romanista s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto ...