Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
597 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [443]
Architettura e urbanistica [197]
Archeologia [95]
Biografie [59]
Geografia [46]
Religioni [36]
Storia [29]
Europa [31]
Arte e architettura per continenti e paesi [27]
Diritto [19]

romanico

Enciclopedie on line

Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. [...] ha, in questo senso, la scuola della Mosa (➔). 4. La pittura La pittura romanico ci è nota attraverso testimonianze in contesti diversissimi: mosaici, affreschi, vetrate ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELA – FRANCIA MERIDIONALE – AMBROGIO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanico (3)
Mostra Tutti

PITTURA dal 1000 al 11

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica [...] , s. II, 1, 1987, 1-2, pp. 127-162; Aggiornamento scientifico all'opera di G. Matthiae. Pittura romana del Medioevo, a cura di M. Andaloro, F. Gandolfo, 2 voll., Roma 1987-1988; J ... ... Leggi Tutto

Anglonormanna, Arte. Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

PITTURA La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue [...] il 1100, tanto il senso di scoraggiamento quanto le aspettative legate allo studio della pittura romanica in Inghilterra. Scoperta solo nel 1949, con ampi brani perduti o tuttora ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA

Ungheria

Enciclopedie on line

Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria [...] ) ha le sue espressioni più alte nelle sculture della chiesa di Ják. Della pittura romanica le più interessanti testimonianze sono gli affreschi della chiesa di Feldbrő (11° sec ... ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – LADISLAO IV IL CUMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

Catalogna

Enciclopedie on line

(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; [...] di Ripoll, 12° sec.; chiostri di Gerona, Barcellona, Tarragona, 12°-13° sec.). Una scuola di pittura romanica murale e su tavola fu vivace nelle vallate dei Pirenei e a Urgel: è ... ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RAIMONDO BERENGARIO IV – CARLO III DI BORBONE – PENISOLA IBERICA – PITTURA ROMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalogna (5)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella [...] 1966); H. Focillon, Vie des formes, Parigi 1934 (trad. it., in Id., Scultura e pittura romanica in Francia seguito da Vita delle forme, a cura di E. Castelnuovo, Torino 1972); H ... ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355) La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, sia dal punto di vista geografico-fisico, [...] secolo, costituiscono per qualità ed estensione tra i massimi documenti della pittura romanica lombarda. Coeva è la documentazione pittorica ritrovata casualmente a Pavia nel 1965 ... ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – GIOVANNI BATTISTA MORONI – GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – BASILICA DI SAN MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 24-25-26). - Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, [...] locale; mentre si va formando Cimabue, riassuntore degli spiriti e delle forme della pittura romanica regionale, ancora bizantina ma già con accenti di toscanità. Se pure Cimabue ... ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (12)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 27-28-29). - Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, [...] rudi traduttori locali, a Mileto, a Gerace, a Nicotera. L'altra, dopo brevi lembi di pittura romanica a Caulonia (S. Zaccaria), a Paola, a Castrovillari (S . Maria del Castello), a ... ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

(A. T., 24-25-26 bis). - Compartimento interno dell'Italia centrale (l'unico, di questa, privo di confine marittimo), situato fra la Toscana (a O.), le [...] Preci e in altri luoghi ancora. Bell'edificio romanico del sec. XIII, con qualche buona scultura del toscano molto legato alle tradizioni della pittura bizantina, il quale non solo ... ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
romànico¹
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte romanico1 (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, ...
romanista
romanista s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni