didascalica, poesia In senso lato, genere poetico cui si possono ascrivere tutte quelle opere che hanno quale fine essenziale l’informazione, [...] oltre s’intende, la precettistica letteraria (Ars poetica di Orazio). Nella poesia classica, il metro didascalico è in genere l’esametro, e solo sporadicamente il distico elegiaco ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola [...] , storiche. Tra i prosatori ebbe particolare importanza Ecateo di Mileto. Alla poesiadidascalica e cosmogonica si riconnette invece la prima speculazione filosofica, dei milesi ...
Leggi Tutto
epopea Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in e. (o poesia epica) [...] alla tradizione greca del poema epico-mitologico. Qualcosa di mezzo tra l’e. e la poesiadidascalica , sotto l’influsso dell’epillio alessandrino, sono i Fasti di Ovidio. 4. E ... ...
Leggi Tutto
metrica letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso [...] sarà poi il metro della tragedia alfieriana) e si affianca alla terzina nella poesiadidascalica ( G. Rucellai , L. Alamanni ecc.): per questa via giungerà nel Settecento all’alta ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] modello e dello schema, e che va di conserva con la predilezione e la diffusione della poesiadidascalica e moralizzante di un Freidank, di un Tommasino di Cerclaria, di un Ugo von ...
Leggi Tutto
ABRUZZO (A. T., 24-25-26). - Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium [...] tradizioni assai diffuse nella letteratura medievale e una forma metrica comune alla poesiadidascalica e narrativa francese. Ricchi di elementi giullareschi sono i poemetti su S ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano). - Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni [...] sublunare (piogge, fulmini, venti, ecc.). Come sempre nella poesiadidascalica sono gli episodî quelli che accolgono quel tanto di poesia che ci possa essere: e qui porge loro ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO CLEMENTE, Aurelio (Aurelius Prudentius Clemens). - Su di lui, chiamato "christianorum Maro et Flaccus" (Bentley), non abbiamo [...] . Ma non è, tutto sommato, un indegno continuatore della tradizione della poesiadidascalica latina, con un sentimento profondamente romano in veste ancora volutamente classica ...
Leggi Tutto
Cultura greca Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano [...] filosofo dell'antichità, un neoplatonico del XII sec. e un'opera di poesiadidascalica incarnarono allora il compendio degli interessi culturali prevalenti. Sempre al Duecento in ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque a [...] ; R. Necchi, «Un pascolo utile insieme e dilettoso»: i “Poemetti italiani” (Torino 1797), in Scienziati e pastori. Poesiadidascalica fra Sette e Ottocento, Milano 2013, pp. 25-42. ...
Leggi Tutto
didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo didascalico (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare (o ...
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate ...